•IL MUSEO DEL PRADO – LA CORTE DELLE MERAVIGLIE
Mercoledì 1 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
In questo 2019 che ne celebra il duecentesimo anniversario raccontiamo il museo del Prado di Madrid con la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® Jeremy Irons (ll mistero Von Bulow, Il danno, Mission, Io ballo da sola, La casa degli spiriti, Watchmen) che guiderà gli spettatori alla scoperta di un patrimonio di bellezza e di arte da meraviglia. Capolavori straordinari che raccontano la storia della Spagna e di un intero continente. Ci troviamo in uno dei templi dell’arte mondiale, un luogo di memoria e uno specchio del presente con 1700 opere esposte e un tesoro di altre 7000 conservate. Una collezione che racconta le vicende di re, regine, dinastie, guerre, sconfitte, vittorie. Ma anche la storia dei sentimenti e delle emozioni degli uomini e delle donne di ieri e di oggi, lei cui vite sono intrecciate a quella del museo: regnanti, pittori, artisti, architetti, collezionisti, curatori, intellettuali, visitatori.
•NON CI RESTA CHE IL CRIMINE
Mercoledì 1 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
Massimiliano Bruno dirige Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi e Ilenia Pastorelli nella commedia di successo che ci porta a spasso nel tempo. Tre amici sfaccendati cercano sempre il modo di fare soldi facili, l’ultima idea è quella di organizzare il tour dei luoghi della banda della Magliana. Un giorno però, in fuga da un loro ex amico, finiscono un cunicolo spaziotemporale e si ritrovano all’inizio degli anni 80 proprio fra i componenti di quella banda criminale.
•I FRATELLI SISTERS
Giovedì 2 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
Miglior regia al Festival di Venezia 2019 a Jacques Audiard (Il profeta) per un film che raduna elementi classici del genere western, una brillante ironia e un grande cast composto da Joaquin Phoenix, John C. Reilly e Jake Gyllenhaal. Oregon, 1850. Eli e Charlie Sisters, fratelli e virtuosi pistoleri, hanno il compito di trovare e ammazzare un cercatore d'oro dai modi molto eccentrici.
•LE NINFEE DI MONET – UN INCANTESIMO DI ACQUA E DI LUCE
Giovedì 2 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
Il film dedicato al padre dell’Impressionismo e alla sua ossessione per le ninfee con la partecipazione straordinaria dell’attrice Elisa Lasowski (attrice del Trono di Spade). Quando l’ex Primo Ministro Francese George Clemenceau si reca a Giverny trova parecchie tele accatastate nella cantina della ricca abitazione in cui è ospite. Numerose rappresentano fiori esotici. Il giardino, lo stagno, le tele che rendono unica tra tutte quella casa sono opere sue: di Claude Monet, il padre dell’Impressionismo. E quei fiori dai petali carnosi, che galleggiano sulla superficie dell’acqua ed estendono le proprie radici nelle acque paludose, sono Nymphéas, Nifee. È proprio per raccontare questa storia, questa passione, questa ossessione per questo fiore, che questo film condurrà il pubblico con immagini esclusive nei luoghi più noti legati a Monet: a Parigi, tra il Musée Marmottan, il Musée de l’Orangerie e il Musée D’Orsay e a Giverny con la Fondation Monet, la casa e il giardino dell’artista, e tra i magnifici panorami di Étreta.
•ATTENTI A QUELLE DUE
Venerdì 3 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
Anne Hathaway e Rebel Wilson (Single ma non troppo) sono la “strana coppia” di una commedia tutta al femminile. Josephine Chesterfield è una seducente truffatrice dalla lunga esperienza che spenna i milionari sulla riviera francese. Quando nel suo territorio d’azione compare Penny Rust, un’australiana volgare ma altrettanto abile nella truffa, Josephine ne intuisce il potenziale e decide di farle da maestra.
•DOMANI È UN ALTRO GIORNO
Sabato 4 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
Valerio Mastandrea e Marco Giallini in una toccante commedia, remake del film ispano-argentino Truman – Un amico per sempre. Tommaso è un uomo taciturno e vive in Canada, invece Giuliano è esuberante e vive a Roma. Nonostante ciò sono amici per la pelle, e quando Giuliano si ammala gravemente, Tommaso è disposto a superare la paura di volare per stare accanto all’amico, insieme al fidato cane Pato.
•GHOSTBUSTERS – LA VERA STORIA
Sabato 4 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
Il documentario definitivo sulla storia della realizzazione del film cult diretto da Ivan Reitman nel 1984: Ghostbusters – Acchiappafantasmi. Tra i tantissimi intervistati: Dan Aykroyd, Harold Ramis, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Ivan Reitman. Tantissime interviste approfondite e divertenti al cast e alla troupe accompagnano una ricchezza di materiale d'archivio mai visto prima.
•UNA FAMIGLIA AL TAPPETO
Domenica 5 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
La storia vera della più giovane campionessa della WWE in un film con Vince Vaughn, Dwayne Johnson e Lena Headey. Saraya e suo fratello Zak crescono a Norwich, in Inghilterra, in una famiglia di wrestler. Diventano entrambi lottatori con i nomi di Paige e Zak Zodiac, ma quando la World Wrestling Entertainment chiama entrambi per un provino, solo Paige passa la selezione. Trasferitasi negli Stati Uniti, diventerà a 21 anni la più giovane campionessa della WWE.
•NON SPOSATE LE MIE 2
Lunedì 6 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
“Christian Clavier torna nel sequel della commedia di successo francese che affronta il tema della convivenza tra culture differenti. Claude e Marie Verneuil sono ormai rassegnati al fatto che le loro quattro figlie hanno sposato uomini di origini e tradizioni diverse dalle loro: un musulmano, un cinese, un ebreo e un ivoriano. Ora però le figlie, scontente del clima discriminatorio nazionale, minacciano di trasferirsi altrove, e Claude e Marie capiscono di dover correre immediatamente ai ripari. Da non perdere in preserale su Sky Cinema Uno il primo capitolo, NON SPOSATE LE MIE FIGLIE!
•IL PICCOLO PRINCIPE – LA POETICA DELL’INVISIBILE
Lunedì 6 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
Più di 75 anni fa, l’astronave del Piccolo Principe è arrivata sul nostro pianeta. Questo film racconta la genesi di una storia senza tempo e l’impatto che ha avuto sull’immaginario culturale. «L’essenziale è invisibile agli occhi»: è uno dei tanti insegnamenti del Piccolo Principe, il racconto di Antoine de Saint-Exupéry che non ha ancora smesso di far sognare. La semplice storia di un piccolo alieno atterrato nel deserto del Sahara, che fa amicizia con un pilota in panne e si strugge di nostalgia per una rosa rimasta sul suo minuscolo asteroide, è densa di significati nascosti, di poesia, di riflessioni sull’amore e il senso della vita. Il film parte da un piccolo principe dei nostri giorni, un ragazzino pakistano non vedente che inizia ad approcciarsi alla lettura in braille sulle pagine del racconto, per poi affrontare i temi universali del Piccolo Principe, interrogandosi sull’impatto che ha avuto sulla cultura popolare, e ripercorrendo la vita avventurosa del pilota scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Un’opera visivamente ricchissima, che attraverso interviste, illustrazioni e spezzoni di film, ricostruisce la storia di questo capolavoro letterario.
•COLD BLOOD – SENZA PACE
Martedì 7 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
Jean Reno è Henry, un leggendario sicario che vive in una baita isolata nei pressi di un lago nella natura selvaggia canadese. La sua solitudine viene interrotta dall'arrivo di una giovane donna sopravvissuta a un grave incidente in motoslitta e Henry dovrà decidere se rischiare la propria vita per salvare quella della sconosciuta.
•NELLE TUE MANI
Mercoledì 8 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
Lambert Wilson, Kristin Scott Thomas e Jules Benchetrit in una pellicola sulla possibilità di riscatto. Mathieu Malinski è un ragazzo delle banlieue che vive di espedienti e custodisce un segreto, è un pianista di talento. Quando il direttore del Conservatorio di Parigi lo sente suonare nella hall della Gare de Lyon, offre una possibilità a Mathieu, che però fa resistenza. Quando sarà arrestato per furto però, chiederà aiuto a Pierre per far commutare la detenzione in un periodo di studio in Conservatorio.
•BESIDE BOWIE – THE MICK RONSON STORY
Mercoledì 8 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
Con l'esclusivo voice over di David Bowie, questo documentario è una celebrazione senza precedenti della vita e delle opere del virtuoso della chitarra Mick Ronson: un grande del rock poco celebrato nonostante il suo contributo diretto in innumerevoli composizioni, testi e registrazioni che hanno rivoluzionato la storia della musica leggera. Lavorò con Morrissey, Lou Reed in "Transformer", Ian Hunter e Mott the Hoople, Bob Dylan e in particolare David Bowie. Questo film esplora – grazie a esclusivi archivi inediti - il contributo unico che Mick Ronson diede a questa era della musica così come la vasta e sfaccettata carriera di David Bowie.
•ALÌ E IL TAPPETO VOLANTE
Giovedì 9 gennaio, alle 21.00 su Sky Cinema Family
Rivisitazione animata del classico delle fiabe con ambientazioni da mille e una notte. Il giovane Alì, grazie a un tappeto volante preso in prestito, riuscirà a esplorare il mondo e a riportare a casa da suo nonno una pietra molto preziosa.
•CAMPER KILLER
Venerdì 10 gennaio, alle 21.00 su Sky Cinema Suspense
Mischa Barton e Denise Richards in un horror dalle pericolose manifestazioni sovrannaturali. L’anziano Charles, dopo aver acquistato un fatiscente camper, decide di organizzare una gita di famiglia. Il mezzo di trasporto però sembra nascondere qualcosa di inquietante. Quando la famiglia di Charles prenderà a bordo una coppia, la situazione precipiterà.
•CITIZEN ROSI
Venerdì 10 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
A 5 anni dalla scomparsa di Francesco Rosi, Sky Arte dedica al regista una serata proponendo questo documentario presentato alla Biennale del cinema di Venezia 2019. Rosi ha inventato un nuovo stile narrativo per un cinema che prima di lui non esisteva. I suoi film nascevano da ricerche e inchieste sulla realtà del Paese: lavorava sui documenti, su “ciò che era noto”. Ha raccontato il potere che corrompe e si corrompe quando si mischia alla criminalità. Il racconto si snoda attraverso i film di Rosi messi in fila non nell’ordine in cui sono stati girati, ma in base alla precedenza storica dei fatti di cronaca che raccontano. In questo modo il documentario non racconta solo il lavoro di Rosi, ma restituisce anche mezzo secolo di storia d’Italia. I suoi film di impegno civile hanno obbligato a riflettere intere generazioni. Ma soprattutto Rosi ha anticipato la narrazione di una democrazia inquinata dalla corruzione fin dalla sua nascita. Ci accompagna in questo viaggio la figlia Carolina ed è Rosi stesso, in frammenti delle sue interviste, a dare senso e intensità al suo cinema. Tanti gli intervistati: magistrati, giornalisti, registi e amici.
•L’ANGELO DEL MALE – BRIGHTBURN
Sabato 11 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
Elizabeth Banks in un film che mescola il genere horror, il cine comic e la storia di formazione, prodotto da James Gunn, regista de I guardiani della Galassia. Nato in circostanze misteriose, dopo che i genitori non riuscivano ad avere figli, Brandon cresce come un ragazzino introverso e strano. Mentre la madre e il padre cercano supporto psicologico, Brandon prende coscienza dei suoi poteri e di non essere normale. Disponibile on demand anche in 4K.
•SOBIBOR
Domenica 12 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
La drammatica rivolta nel campo di sterminio di Sobibor in un film con Christopher Lambert. Durante la Seconda guerra mondiale, l'ufficiale sovietico Alexander Pechersky è recluso a Sobibor, in Polonia. Ha pianificato una fuga di massa ma, al momento di mettere in atto il piano, le cose vanno diversamente. Tuttavia, un gruppo di prigionieri guidati da Pechersky riesce a scappare.
•CUBA – STORIA DI UNA RIVOLUZIONE
Domenica 12 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
Spie, rivoluzionari e diplomatici svelano i segreti della rivoluzione cubana del 1959 e dell'ascesa al potere di Fidel Castro. Quella di Cuba è la storia di un piccolo Paese che sogna di ribaltare equilibri consolidati nei quali fatica a trovare collocazione. È la storia di un uomo al potere per quasi 50 anni che non rinuncerà mai al suo sogno: Fidel Castro. Spina nel fianco degli Stati Uniti e simbolo della lotta antimperialista, Fidel Castro ha sempre cercato di svolgere un ruolo di primo piano sulla scena internazionale. Chi poteva immaginare che dalla loro isola nei Caraibi, gli sforzi di Castro e dei suoi compatrioti avrebbero contribuito a cambiare il mondo? Questa è la storia di una rivoluzione che porta la lotta ben oltre i confini di un’isola.
•IL VIAGGIO DI YAO
Martedì 14 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
Omar Sy (Quasi amici) in un road movie per tutta la famiglia. Yao, un ragazzino di un villaggio senegalese, un giorno parte per Dakar per conoscere il suo mito, l’attore Seydou Tall, nato in Francia da famiglia senegalese. I 400 km coperti da Yao per raggiungerlo, colpiscono l'attore che abbandona il tour promozionale per riaccompagnarlo a casa.
•GIULIO ANDREOTTI – IL CINEMA VISTO DA VICINO
•GIULIO ANDREOTTI – LA POLITICA DEL CINEMA
Martedì 14 gennaio, alle 21.15 e alle 22.45 su Sky Arte
Due film diretti da Tatti Sanguineti incentrati su Giulio Andreotti e sul suo legame con il cinema. Si racconta il periodo compreso fra il 1947 e il 1953, quando Andreotti era Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo spettacolo. Furono molte le iniziative intraprese dal politico per dare nuovo impulso all’arte cinematografica: dal salvataggio dell’Istituto Luce e del suo archivio alla legge di sostegno sul cinema, dalla restituzione al Lido della Mostra del Cinema di Venezia alla rinascita di un cinegiornale nazionale, la Settimana Incom. Le due pellicole danno voce allo stesso Andreotti che, fra il 2003 e il 2005, si sottopose alla più lunga e minuziosa intervista di sempre, rispondendo alle domande di Sanguineti e scavando nei ricordi un’epoca lontana ma ancora vivida nella sua mente. In particolare Andreotti si concentra sul tema della censura cinematografica, focalizzando dettagli remoti e analizzando documenti, sequenze, spezzoni e tagli. I due film attingono da filmati e fotografie, che illustrano avvenimenti vissuti da Andreotti in quel periodo.
•IL MISTERO DI DONALD C.
Mercoledì 15 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
Lambert Wilson, Kristin Scott Thomas e Jules Benchetrit in una pellicola sulla possibilità di riscatto. Mathieu Malinski è un ragazzo delle banlieue che vive di espedienti e custodisce un segreto, è un pianista di talento. Quando il direttore del Conservatorio di Parigi lo sente suonare nella hall della Gare de Lyon, offre una possibilità a Mathieu, che però fa resistenza. Quando sarà arrestato per furto però, chiederà aiuto a Pierre per far commutare la detenzione in un periodo di studio in Conservatorio.
•FOXTROT – LA DANZA DEL DESTINO
Giovedì 16 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
Il regista vincitore del Leone d’oro con Lebanon, Samuel Maoz, dirige un film che alterna drammaticità e ironia e che ha ottenuto il Gran premio della giuria al Festival di Venezia 2017. Quando tre ragazzi in divisa suonano alla porta, Dafna e suo marito Michael temono il peggio. I ragazzi infatti annunciano loro che il figlio è morto. Il dolore è immenso, ma il destino ha in serbo una beffa.
•WOLF WARRIOR 2
Venerdì 17 gennaio, alle 21.00 su Sky Cinema Action
Record d’incassi in patria per l’action cinese con Frank Grillo. Leng Feng, ex combattente nell'unità operativa speciale del Wolf Warriors, si trova in Africa a difendere le navi commerciali contro gli attacchi dei pirati. L'ex soldato nasconde però la voglia di vendetta per la morte della sua fidanzata, uccisa durante un'operazione militare. Intanto però l'equilibrio nel paese africano viene però bruscamente rotto da un moto d'insurrezione armato che porta all'esplodere di una guerra civile.
•ROMY SCHNEIDER – I SEGRETI DELLA PRINCIPESSA SISSI
Venerdì 17 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
Al culmine della sua celebrità, l’attrice Romy Schneider registrò un'intervista sulla sua giovinezza e la sua carriera regalandoci una testimonianza emozionante e significativa che rivedremo in questo intenso documentario. Domenica 12 dicembre 1976. La notte scende su Colonia. La giornalista Alice Schwarzer sta aspettando Romy Schneider nel suo piccolo ufficio a pochi passi dalla cattedrale Alice ha invitato l’attrice per un’intervista. Quella che vede arrivare, non è una star con più di 50 film alle spalle, bensì una donna pronta a confidarsi, desiderosa di mostrare il suo vero volto. Romy Schneider ha 38 anni. Vive in Francia e incarna la donna libera e moderna degli anni ’70, lontana dall’innocente Sissi che l’ha consacrata all’età di soli 16 anni. Il pubblico la conosce anche per la sua storia d’amore con Alain Delon. Sullo schermo come nella vita è in costante pericolo nei panni della “femme fatale”, sempre seducente ma spesso fragile.
•COPPERMAN
Sabato 18 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
Eros Puglielli affronta il tema dell’autismo in modo sensibile, in un film con Luca Argentero. Anselmo è un bambino molto particolare, dotato di grande fantasia e sensibilità, affronta la quotidianità grazie all'ossessione per i supereroi. Una volta cresciuto, Anselmo non smette di guardare il mondo in maniera infantile e, grazie all'aiuto di un amico di famiglia, si trasforma in Copperman, l'uomo di rame che di notte aiuta a ripulire il proprio paese dalle ingiustizie. Nel cast Antonia Truppo e Tommaso Ragno.
•PARLAMI DI TE
Domenica 19 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
Il talento di Fabrice Luchini (La corte) dà vita a una commedia agro-dolce, ispirata alla storia vera di Christian Streiff, ex CEO di Airbus e di PSA Peugeot Citroën. Alain Wapler è l’amministratore delegato di una nota azienda automobilistica, che non ha tempo per i perdenti e per la famiglia. Colpito da un ictus che gli causa un deficit cognitivo, Alain si ritrova a confondere le parole. Lo aiuta Jeanne, una giovane ortofonista che con pazienza gli corregge la disarticolazione e gli insegna il valore del tempo e della vita stessa.
•FANTASTIC MR FELLINI – INTERVISTA CON WES ANDERSON
Lunedì 20 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
A cento anni dalla sua nascita, Sky Arte celebra il genio di Federico Fellini regalandoci un ritratto del grande regista italiano da un punto di vista inedito: quello del regista americano Wes Anderson. Un dialogo volto a mostrare le similitudini tra i due e gli insegnamenti che Anderson ha tratto vedendo i film di Fellini. Federico Fellini e Wes Anderson, così lontani, così vicini. Due artisti appartenenti a due momenti storici profondamente diversi ma accomunati da un approccio al cinema simile, inventivo e onirico al tempo stesso, in cui il colore, i dettagli e i volti la fanno da padroni. Un modo di lavorare talmente peculiare che è valso a entrambi l’inclusione nei dizionari: felliniano e andersoniano sono ormai due espressioni tanto diffuse quanto caratterizzanti un modo molto riconoscibile d’esser artisti e di fare cinema. La struttura di questo omaggio d’autore al regista riminese è articolata intorno ad alcuni capitoli che rappresentano un’ideale alfabeto felliniano ‘condiviso’ e che permettono a Fellini e a Anderson di ‘dialogare’ intorno a temi capaci di suggerire le similitudini tra di loro e a Anderson di raccontarsi come regista.
•GLORIA BELL
Martedì 21 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
Il regista premio Oscar per Una donna fantastica (miglior film straniero), Sebastián Lelio, riporta sul grande schermo il suo precedente film Gloria, questa volta in una produzione statunitense con Julianne Moore nel ruolo che fu di Paulina García, Orso d’argento a Berlino. Gloria ha 50 anni, è dinamica e indipendente. Nonostante le disavventure sentimentali, continua a credere nell’amore. Nel cast anche John Turturro.
•NUREYEV – THE WHITE CROW
Mercoledì 22 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
Ralph Fiennes dirige e interpreta il film biografico che racconta l’inizio della carriera del ballerino e coreografo russo Rudolf Nureyev, interpretato dal ballerino ucraino Oleg Ivenko. Dopo un’infanzia sofferta nella gelida Ufa, Rudolf diventa ballerino a Leningrado. A soli 22 anni fa parte della rinomata Kirov Ballet Company, con la quale va a Parigi nel 1961, una trasferta che gli cambierà la vita. Infatti, nonostante le forti pressioni degli ufficiali del KGB per farlo tornare in patria, Nureyev sceglie di rimanere in Francia chiedendo l’asilo politico.
•HOLMES & WATSON – 2 DEMENTI AL SERVIZIO DELLA REGINA
Giovedì 23 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
I personaggi di Conan Doyle rivivono in veste comica nelle divertenti interpretazioni di Will Ferrell e John C. Reilly, di nuovo insieme dopo Fratellastri a 40 anni. Il celebre investigatore e il suo fidato amico devono lavorare per conto della Regina, ma sulla loro strada trovano un noto nemico: il malvagio professor Moriarty, appena uscito da prigione. Nel cast anche Ralph Fiennes, Hugh Laurie, Kelly Macdonald e Rebecca Hall.
•SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ETÀ
Venerdì 24 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
Daniel Auteuil dirige e interpreta una commedia irriverente con Gérard Depardieu. Daniel ha una moglie esigente, troppa immaginazione e un migliore amico che a settant'anni ha lasciato la moglie e vive una nuova giovinezza con la bellissima fidanzata ventenne Emma. Controvoglia, Daniel e sua moglie invitano la nuova coppia a cena, dove l’immaginazione di Daniel inizierà a fare brutti scherzi davanti all’ardore di Emma.
•M.I.A. – LA CATTIVA RAGAZZA DELLA MUSICA
Venerdì 24 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
Il film racconta l’incredibile viaggio della piccola Mathangi Arulpragasam, detta Maya: dall’infanzia nello Sri Lanka alla trasformazione nella popstar M.I.A. Ispirata dalle sue origini e dal suo originale percorso di vita, Maya ha dato vita a un'identità composita che trae ispirazione da ogni tappa del suo viaggio personale: uno sketchbook sonoro che unisce punk, ritmi hip-hop e la voce della gioventù multiculturale. Classe 1975, Mathangi Arulpragasam, internazionalmente nota come M.I.A., nel 1985 è fuggita dalla guerra civile nello Sri Lanka, paese originario dei genitori, da rifugiata. Voluta da Madonna (insieme a Nicky Minaj) per apparire insieme a lei nella performance del Super Bowl 2012, si è imposta a metà anni 2000 come la prima pop star di origine Tamil, distinguendosi come portavoce nel denunciare la situazione politica della sua terra e attirandosi anche le critiche di sfruttamento delle proprie origini, come trapela da un ambiguo incontro con il New York Times, qui documentato.
•DRIVEN – IL CASO DELOREAN
Domenica 26 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
Jason Sudeikis in un film ispirato a una storia vera. Il pilota di aerei Jim Hoffamn è arrestato dall'FBI mentre trasporta un ingente quantitativo di droga per un boss. In cambio della libertà, L'FBI gli propone di spiare il boss da incastrare. Trasferitosi in California per l’incarico, Jim scopre di avere come vicino John DeLorean, ingegnere automobilistico che sta progettando l'auto che porterà il suo nome. Tra i due nascerà una complessa amicizia.
•SCAPPO A CASA
Lunedì 27 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
Aldo Baglio per la prima volta da solista in una commedia diretta da Enrico Lando (Quel bravo ragazzo). Michele è un meccanico calvo, egoista, senza un soldo e soprattutto razzista, fermo sostenitore della “disuguaglianza ingiustificabile". Ma durante un viaggio a Budapest, il destino ci mette lo zampino: Michele si ritrova senza documenti e cellulare, e viene scambiato per un clandestino!
•CHI SCRIVERÀ LA NOSTRA STORIA
Lunedì 27 gennaio, alle 21.15 su Sky Arte
In occasione della giornata della memoria per commemorare le vittime dell’olocausto, Sky Arte propone la poco nota vicenda che coinvolse lo storico Emanuel Ringelblum. Siamo nel novembre del 1940: 450.000 ebrei vengono rinchiusi dai nazisti nel Ghetto di Varsavia. Un gruppo segreto di giornalisti, studiosi e leader della comunità ebraica decide di contrattaccare. Guidati da Ringelblum, conosciuto con il nome in codice “Oyneg Shabes”, i clandestini decidono di “sconfiggere” le menzogne naziste e la propaganda armati non di pistole e pugni ma di carta e penna. Scrivono, raccolgono, nascondono seppellendole migliaia di pagine. Ritrovate all’indomani della guerra, esse continuano a testimoniare ciò che è stato. Ora, per la prima volta, questa storia rivive in un documentario. Scritto, prodotto e diretto da Roberta Grossman. Chi scriverà la nostra storia mescola gli scritti dell’archivio di Oyneg Shabes con nuove interviste, rari filmati d’archivio e ricostruzioni che ci trasportano all’interno del Ghetto e ci fanno scoprire le vite di questi coraggiosi combattenti della Resistenza che hanno sfidato il loro nemico omicida con l’arma suprema della verità rischiando la vita affinché il loro archivio sopravvivesse alla guerra e a se stessi.
•A MODERN FAMILY
Martedì 28 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Uno
Paul Rudd e Steve Coogan (Philomena) in una commedia sulla paternità gay. Erasmus è una celebrità televisiva, Paul un regista che sogna New York, mentre vive in New Mexico, e sono una coppia. Inaspettatamente, devono prendersi cura di un nipote, un bambino di 10 anni con un’infanzia complicata e un padre in carcere. Grazie al nuovo arrivato in famiglia, riusciranno a rivedere le loro priorità.
•UNA GIUSTA CAUSA
Mercoledì 29 gennaio, alle 21.15 su Sky Cinema Due
Felicity Jones interpreta efficacemente un’eroina che ha combattuto per i diritti per le donne in un biopic con Armie Hammer e Kathy Bates. Fine anni 50. Ruth Bader Ginsburg è una delle pochissime donne ammesse alla facoltà di giurisprudenza ad Harvard. Le difficoltà di rappresentare una minoranza in un ambiente maschile le ritrova nell’ambiente lavorativo, ma lotta con determinazione in moltissimi processi per discriminazione sulla base del genere.
•UNFRIENDED: DARK WEB
Giovedì 30 gennaio, alle 21.00 su Sky Cinema Suspense
Dai produttori di Scappa – Get Out e Auguri per la tua morte, il secondo capitolo della saga horror iniziata con Unfriended. Matias sta cercando di sviluppare un’applicazione che gli consenta, attraverso la traduzione simultanea del parlato nel linguaggio dei segni, di capirsi meglio con la fidanzata Amaya, che è non udente. Un giorno, lavorando all’applicazione, trova una cache di file nascosti che misteriosamente lo proiettano nelle acque profonde del dark web.
•OCCUPATION
Venerdì 31 gennaio, alle 21.00 su Sky Cinema Action
Fanta-action in cui un gruppo ristretto di persone deve unire le forze contro un'invasione aliena. Una cittadina è improvvisamente avvolta dall'oscurità e nel cielo appare una flotta di astronavi. Gli alieni che hanno osservato la Terra per secoli sono ora pronti a prendere il controllo del pianeta. In attesa dei rinforzi, gli abitanti della cittadina devono restare uniti e resistere contro i nemici.