Animal Crackers (1930), Monkey Business (1931) una catena di gag e di sequenze comiche che sconvolge l'ordine della logica, della società e del cinema stesso, e un riepilogo di tutta l'anarchica comicità marxiana, I fratelli Marx al college (1932) il più surreale e caotico film di satira della cultura universitaria USA. Infine La guerra lampo dei fratelli Marx (1933) film capolavoro che Mussolini proibì in Italia perché intese il personaggio del dittatore di Fredonia di Groucho come un attacco personale.
L'appuntamento è per ogni sabato del mese su Studio Universal alle ore 10:00 a partire dal 7 dicembre. Ecco qui sotto le rispettive trame dei film in rassegna.
7/12 Animal Crackers
Durante una festa, gli ospiti d'onore sono un miliardario e il capitano Spaulding un eccentrico esploratore logorroico. La signora Rittenhouse, la padrona di casa, ha appena acquistato un quadro che viene subito rubato. L'opera però esiste in altre due copie e le acque ben presto si confondono.
14/12 Monkey Business
I quattro buffi, clandestini su un transatlantico di lusso, sono scoperti, ma sfuggono alla cattura. Sbarcati clandestinamente negli USA, salvano la figlia di un gangster buono, fatta sequestrare da un gangster cattivo. 3 film dei Marx, è il 1 su una sceneggiatura originale la cui stesura durò cinque litigiosi mesi, affidata a una folta squadra di umoristi, battutisti e gag-men con la supervisione di Herman L. Mankiewicz, fratello maggiore del regista Joseph L. e futuro sceneggiatore di Citizen Kane. Diviso idealmente in 3 atti 1 in mare e 2 a terra, e soltanto nel 3 si dà qualcosa da fare all'insipido Zeppo è una catena di gag e di sequenze comiche che sconvolge l'ordine della logica, della società e del cinema stesso, e un riepilogo di tutta l'anarchica comicità marxiana, compresi i numeri musicali di Chico al piano e di Harpo all'arpa. Manca soltanto la pomposa Margaret Dumont, sostituita da T. Todd. Il titolo affare di scimmia è sinonimo di trucchi, imbrogli e anche stupidità.
21/12 I fratelli Marx al college
Il nuovo rettore del college di Huxley da molti anni a digiuno di vittorie nel football assolda due buontemponi per sequestrare due assi della squadra avversaria. Forse Horse Feathers è il più selvaggio e anarchico film marxiano nella sua satira della cultura universitaria nordamericana e delle meccaniche di apprendimento. "Di qualsiasi cosa si tratti, sono contro" è il motto di Groucho, e tutto il film è sulla stessa linea antiautoritaria fino alla strepitosa partita conclusiva dove i "buoni" (i nostri) sconfiggono i "cattivi" (gli altri), ricorrendo agli imbrogli e alle sopraffazioni tipiche dei "cattivi".
28/12 La guerra lampo dei fratelli Marx
Alla morte del suo presidente, la città di Freedonia si ritrova in una grave crisi economica. La ricca signora Teasdale, promette di riempire le casse dello stato, a patto che come presidente si elegga Rufus Firefly, un suo uomo di fiducia, che però governa alternando anarchia e dittatura. Lo stato confinante di Sylvania assolda due spie eccentriche, Chicolini e Pinky per spiare Rufus che non se ne accorge, anzi li accoglie tra i suoi collaboratori. La guerra, senza senso, è alle porte ma Rufus, insieme ai suoi aiutanti porterà Freedonia a un'inutile vittoria...