Festival

Sunday, 23 October 2022 09:19

Ravenna Nightmare Film Fest 2022 dal 11 al 19 novembre: prime informazioni sugli ospiti e titoli Featured

Written by 
Rate this item
(0 votes)

La 20°edizione del Ravenna Nightmare Film Fest 2022 si terrà dall’11 al 19 novembre 2022 al Palazzo del Cinema e dei Congressi di Ravenna (Largo Firenze, 1): prime informazioni e ospiti.

Saranno nove giorni intensi, carichi, dedicati interamente al cinema di genere e d’autore, a quello che rappresenta il Ravenna Nightmare Film Fest, ovvero il “dark side of movie”. Si parte quindi venerdì 11 novembre con un programma in presenza aperto a tutti, trasmesso anche online su mymovies.it, che prevede una serie di iniziative, incontri e concorsi, all’insegna del lato oscuro del cinema raccontato da chi ha fatto la storia di questo genere e da chi la sta continuando a scrivere.

Gli ospiti: il Premio Anello D’Oro Special Edition XX va al Maestro Lamberto Bava

Personaggi di spicco saranno gli ospiti di questa speciale edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, tra questi, il Maestro Lamberto Bava che nella serata di chiusura riceverà il Premio Anello D’Oro Special Edition XX, importante riconoscimento che ogni anno viene assegnato alla fine della nostra manifestazione. Un premio che celebra la carriera dei registi, riconoscendone il talento e la bravura. Ma non finisce qui.

Altri grandi nomi saranno protagonisti. Per la sezione “Show Case Emilia-Romagna” del Festival infatti, saranno presenti i registi nostrani Yuri Ancarani con Atlantide, Marco Martinelli con fedeli d’Amore, Edo Tagliavini con 2020 LIFE AND DEATH OF A VIRUS e Monica Manganelli con THE BLACK CHRISTS. FAR FROM JUSTICE.

Faranno parte, invece, della nostra Giuria di Qualità per la consegna del Premio Critica per la Miglior Regia di Lungometraggio, professionisti come Stefania Casini, attrice, regista, sceneggiatrice, Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia, Nevio Galeati, scrittore, giornalista e direttore del festival letterario GialloLuna NeroNotte, Davide Pulici, Direttore Nocturno e Roberto Silvestri, critico, scrittore e giornalista.

Si parte l’11 novembre con la sonorizzazione di “Nosferatu” di Friedrich Wilhelm Murnau da parte degli studenti dell’Istituto Musicale Verdi. “Questa nuova attività - afferma Anna Maria Storace, direttrice dell’Istituto musicale “G. Verdi” - è per noi di grande importanza in quanto la nostra scuola accoglie la proposta di collaborazione proponendo, nel Piano di studi ufficiale, la composizione di una colonna sonora originale per uno dei capolavori del cinema espressionista tedesco, il film muto “Nosferatu- eine Symphonie des Grauens” [“Nosferatu, una sinfonia di orrori”] di Friedrich Wilhelm Murnau in occasione dei 100 anni dell’opera. Il nostro Istituto Superiore di Studi Musicali ha allo studio un progetto compositivo che comprende una parte elettronica e una parte da affidare a strumenti tradizionali, in modo da permettere l'esecuzione strumentale della colonna sonora dal vivo durante la proiezione del film. L’organico strumentale è affidato all'Ensemble 20.21, formato da sette studenti che approfondiscono e ricercano in questo ambito musicale, seguiti da docenti tutor anche con l'intervento di esperti esterni di spessore internazionale”.

Si prosegue sabato 12 novembre, sempre al Palazzo del Cinema e dei Congressi, con un altro importante evento: i festeggiamenti per il Ventennale del Ravenna Nightmare Film Fest. Alle ore 20.00 saranno offerti alla cittadinanza spumante, torta e candeline per celebrare insieme questo traguardo, ma non è tutto. In successione celebreremo l’evento che ogni anno chiama a raccolta tutto il pubblico del Ravenna Nightmare Film Fest: la consegna del Premio “Medaglia al Valore”. Questa serata, nata in occasione dell’arrivo a Ravenna di David Lynch nel 2017, e pensata come serata d’apertura rivolta a tutta la città, si è trasformata negli anni diventando uno dei punti cardini del Festival. In collaborazione con l’Artista Mosaicista Dusciana Bravura, il premio si rivolge “ai registi che hanno contribuito alla ricerca e alla sperimentazione della narrazione, addentrandosi in nuovi e originali percorsi.” Nomi di spicco quali Liliana Cavani, Manetti Bros e Roberto De Feo hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento, che quest’anno passa ad un ospite altrettanto meritevole.

Per “Nightmare care” proiezione de “La mossa giusta” a cura di ADVS

Ravenna Nightmare Film Fest, manifestazione di respiro internazionale, ha sempre un occhio attento anche alle esigenze del suo territorio. Così a cura dell’associazione Donatori Volontari Sangue di Ravenna, è in programma un evento durante il quale sarà proiettato “La mossa giusta”, film di Gianluca Nanni con Marco Saccomandi, Camilla Berardi, Melissa Pisu ed Enrico Toschi.  

 

Read 379 times Last modified on Monday, 24 October 2022 09:16

Leave a comment

Make sure you enter the (*) required information where indicated. HTML code is not allowed.

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI CINETVLANDIA

I più letti di Festival