GIOVEDì 1 novembre ALIBI.COM di Philippe Lacheau, con Philippe Lacheau, Elodie Fontan, Julien Arruti, Tarek Boudali, Didier Bourdon.
Greg, insieme ai soci Augustin e Medhi, è il capo di un’attività che si occupa di coprire bugie e tradimenti creando l’alibi perfetto. Gli affari procedono bene fino a quando incontra e si innamora della bellissima Flo, una giurista ostile a qualsiasi bugia e ignara dell’esistenza della società. I guai aumentano quando la ragazza presenta a Greg i genitori e il padre si rivela essere l’ultimo cliente dell’agenzia. Entrambi dovranno inventarsi di tutto per non essere scoperti dalle rispettive compagne.
Dopo il successo di Babysitting 1 e 2, l’amatissima ‘Bande à Fifi’, formata dal trio comico Philippe Lacheau, Julienne Arruti e Tarek Boudali, torna sul grande schermo sotto la guida del regista e attore Philippe Lacheau. Nel film non mancano continui rimandi al cinema contemporaneo, da Assasin’s Creed, Fast & Furious e Star Wars. La più importante fonte di ispirazione per il protagonista rimane però Jean-Claude Van Damme, costantemente citato da Greg, in particolare in una scena finale con un chiaro e scherzoso rimando a Senza esclusione di colpi.
GIOVEDì 8 novembre ANNABELLE 2: CREATION di David F. Sandberg, con Miranda Otto, Stephanie Sigman, Lulu Wilson, Talitha Bateman, Anthony LaPaglia
Samuel Mullins, produttore artigianale di bambole, e sua moglie Esther vivono nel ricordo della figlia Annabelle, morta tragicamente in un incidente dodici anni prima. La coppia decide di ospitare le ragazze di un orfanotrofio, mettendo loro a disposizione tutta la casa tranne una camera in cui nessuno deve entrare. Attirata da una bambola, Janice, una delle bambine, entra nella stanza e scopre l’oscuro segreto tenuto nascosto dai Mullins, segreto che nessuno potrà più ignorare.
Annabelle 2: Creation, prequel di Annabelle, fa parte dell’universo di The Conjuring, fortunata serie che porta sullo schermo le avventure della coppia di ricercatori del paranormale Ed e Lorraine Warren. Il film racconta la creazione della famosa bambola assassina, uno degli oggetti in cui i due coniugi si imbattono. La scena dopo i titoli di coda introduce il nuovo caso con cui i Warren avranno a che fare: il demone della suora Valak.
GIOVEDì 15 novembre CINQUANTA SFUMATURE DI ROSSO di James Foley, con Dakota Johnson, Jamie Dornan, Eric Johnson, Eloise Mumford, Rita Ora, Luke Grimes
Christian e Anastasia sono finalmente il signor e la signora Grey. Lei è sempre più sfrontata e desiderosa di infrangere le regole, lui sempre più intenzionato a punirla e sottometterla.. Tutto procede per il meglio, una nuova casa, auto di lusso, momenti di passione sempre più audaci, ma due vecchie ombre tornano dal passato: Jack Hyde, l’ex datore di lavoro di Anastasia smanioso di vendetta, ed Elena Lincoln, disposta a tutto pur di riconquistare l’ex amante.
Il terzo ed ultimo capitolo della saga erotica è come sempre ispirata ai libri di E. L. James.
GIOVEDì 22 novembre BLU PROFONDO 2 di Darin Scott, con Danielle Savre, Michael Beach, Rob Mayes, Lily Spangenberg, Darron Meyer.
Misty Calhoun, biologa ricercatrice specializzata nella salvaguardia degli squali, viene contattata dal miliardario Carl Durant, capo di un’industria farmaceutica che sta testando un nuovo miracoloso farmaco sugli squali leuca. La biologa si reca alla base subacquea dove avvengono gli esperimenti, e scopre che Carl e il suo team hanno pericolosamente modificato la struttura genetica degli animali, rendendoli ancora più aggressivi. Quando il più feroce degli squali mette al mondo i suoi i suoi piccoli, inizia un vero e proprio incubo.
19 anni dopo Blu Profondo, pellicola del 1999 che vantava nel cast attori come Thomas Jane e Samuel L. Jackson, arriva il sequel: Blu Profondo 2. Secondo Matt Bierman, creative executive di Warner Bros., il film ha mantenuto la stessa atmosfera adrenalinica che aveva assicurato il successo del primo film, grazie anche ai numerosi colpi di scena.
GIOVEDì 29 novembre L’ORA PIU’ BUIA di Joe Wright, con Gary Oldman, Kristin Scott Thomas, Lily James, Stephen Dillane, Ronald Pickup
1940, Gran Bretagna. In un’Europa piegata dall’avanzata di Hitler, Winston Churchill diventa Primo Ministro inglese in seguito alle dimissioni di Neville Chamberlain, incapace di gestire la disastrosa situazione. Anche l’Inghilterra è minacciata da un’imminente invasione, mentre i suoi soldati sono intrappolati a Dunkirk. A Churchill tocca il compito di fare la scelta decisiva: cedere ad un momentaneo armistizio con la Germania nazista o difendere gli ideali nazionali procedendo con un sanguinoso conflitto armato.
La pellicola è valsa al magistrale Gary Oldman un Premio Oscar e un Golden Globe. L’attore ha dichiarato che, per interpretare la personalità complessa e sfaccettata di Churchill, si è dovuto concentrare profondamente sull'utilizzo della voce, utilizzando un registratore per cercare di rendere al meglio i discorsi del Primo Ministro. Per calarsi nel ruolo del protagonista, inoltre, ha dovuto sottoporsi ad oltre duecento ore di trucco, per apparire più grasso e anziano.