All'edizione appena terminata ha trionfato Mad Max Fury Road che porta a casa ben 6 statuette, tutte tecniche. Il film è diretto da George Miller ed è il quarto capitolo della saga iniziata nel 1979 con il primo episodio, Interceptor. Tra gli altri film vincitori, ha vinto 3 oscar il film Revenant - Redivivo di Inarritu che ha visto finalmente vincitore Leonardo Di Caprio, dopo tante nomination andate a vuoto negli anni passati.
C'è anche un po' d'Italia in questa ultima edizione della notte degli Oscar 2016 con il grande maestro e compositore Ennio Morricone che con la colonna sonora di The Hateful Eight ha vinto anche lui l'ambito riconoscimento.
Ecco l’elenco completo dei premi di ogni categoria. I vincitori sono indicati in grassetto.
- Miglior film
Il caso Spotlight
La grande scommessa
Il ponte delle spie
Brooklyn
Mad Max: fury road
Sopravvissuto - The Martian
Revenant - Redivivo
Room
- Miglior regia
Adam McKay, La grande scommessa
George Miller, Mad Max: Fury road
Alejandro Gonzales Iñárritu, Revenant - Redivivo
Lenny Abrahamson, Room
Tom McCarthy, Il caso Spotlight
- Miglior attore protagonista
Bryan Cranston, L’ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo
Matt Damon, Sopravvissuto - The Martian
Leonardo DiCaprio, Revenant - Redivivo
Michael Fassbender, Steve Jobs
Eddie Redmayne, The danish girl
- Miglior attrice protagonista
Cate Blanchett, Carol
Brie Larson, Room
Jennifer Lawrence, Joy
Charlotte Rampling, 45 anni
Saorsie Ronan, Brooklyn
- Miglior attore non protagonista
Christian Bale, La grande scommessa
Tom Hardy, Revenant - Redivivo
Mark Rylance, Il ponte delle spie
Mark Ruffalo, Il caso Spotlight
Sylvester Stallone, Creed
- Miglior attrice non protagonista
Jennifer Jason Leigh, The hateful eight
Rooney Mara, Carol
Rachel McAdams, Il caso Spotlight
Alicia Vikander, The Danish girl
Kate Winslet, Steve Jobs
- Miglior sceneggiatura originale
Il ponte delle spie
Ex machina
Inside out
Il caso Spotlight
Straight outta Compton
- Miglior sceneggiatura non originale
La grande scommessa
Brooklyn
Carol
Sopravvissuto - The martian
Room
- Miglior film in lingua straniera
El abrazo de la serpiente (Colombia)
Mustang (Francia)
Il figlio di Saul (Ungheria)
Theeb (Giordania)
A war (Danimarca)
- Miglior film d’animazione
Anomalisa
Boy and the world
Inside out
Shaun - vita da pecora
Quando c’era Marnie
- Miglior montaggio
La grande scommessa
Mad Max: fury road, Margaret Sixel
Revenant
Il caso Spotlight
Star wars: il risveglio della Forza
- Miglior fotografia
Carol
The hateful eight
Mad Max: fury road
Emmanuel Lubezki, Revenant - Redivivo
Sicario
- Migliori effetti speciali
Ex machina
Mad Max: fury road
Sopravvissuto - The Martian
Revenant - Redivivo
Star Wars: il risveglio della Forza
- Miglior colonna sonora originale
Il ponte delle spie
Carol
The Hateful eight
Sicario
Star Wars: il risveglio della Forza
- Miglior canzone
Earned it, 50 sfumature di grigio
Manta Ray, Racing extinction
Simple song #3, Youth
Til it happens to you, The Hunting Ground
Writing’s on the wall (Jimmy Napes e Sam Smith), Spectre
- Miglior documentario
Amy
Cartel land
The look of silence
What happened, Miss Simone?
Winter of fire: Ukraine’s fight for freedom
- Miglior cortometraggio
Ave Maria
Day one
Everything will be ok
Shok
Stutterer
Miglior corto documentario
Body Team 12
Chan, beyond the Lines
Claude Lanzmann: Spectres of the Shoah
A Girl in the River: The Price of Forgiveness
Last Day of Freedom