Aquarius
Titolo originale: Aquarius
Nazione: Brasile
Anno: 2016
Genere: Drammatico
Durata: 140'
Regia: Kleber Mendonça Filho
Cast: Sonia Braga, Irandhir Santos, Maeve Jinkings, Carla Ribas, Fernando Teixeira, Julia Bernat
Produzione: CinemaScópio Produções, SBS Productions
Distribuzione: Teodora Film
Clara è un critico musicale in pensione e vive nel palazzo “Aquarius”, che si affaccia sullo splendido lungomare di Recife. Una compagnia immobiliare ha già acquistato tutti gli appartamenti dell’edificio per farne un condominio di lusso, ma Clara è decisa a non cedere il suo, a cui la legano molti ricordi familiari. Dopo i primi tentativi amichevoli, gli speculatori ingaggiano una vera e propria guerra fredda con la donna, in un crescendo di violenza psicologica: abituata a combattere da una vita, Clara non ha però intenzione di arrendersi, neanche davanti all’ultima, sconvolgente minaccia.
The Birth of A Nation - Il risveglio di un popolo
Titolo originale: The Birth of A Nation
Nazione: U.S.A.
Anno: 2016
Genere: Drammatico
Durata: 119'
Regia: Nate Parker
Cast: Nate Parker, Armie Hammer, Mark Boone Jr., Colman Domingo, Aunjanue Ellis, Dwight Henry, Aja Naomi King, Esther Scott, Roger Guenveur Smith, Gabrielle Union, Penelope Ann Miller, Jackie Earle Haley
Produzione: Argent Pictures, Bron Studios, Creative Wealth Media Finance
Distribuzione: 20th Century Fox
Nat Turner, uno schiavo letterato e predicatore del Sud prebellico, orchestra una rivolta.
Colossale sentimento
Nazione: Italia
Anno: 2016
Genere: Documentario
Durata: 83'
Regia: Fabrizio Ferraro
Produzione: Boudu, MalastradaFilm, Zomia
Distribuzione: Zomia
Roma, 1630-40: lo scultore barocco Francesco Mochi realizza il Battesimo di Cristo per la chiesa di San Giovanni Battista de’ Fiorentini di Roma. L’opera, rifiutata dal committente, inizia una peregrinazione di luogo in luogo che durerà quasi quattrocento anni. Roma, gennaio 2016: un gruppo di visionari decide di riportare la scultura nel luogo dov’era stata concepita. Improvvisamente, Cristo rompe il silenzio di quattrocento anni e si rivolge a Giovanni Battista.
Fuga da Reuma Park (recensione)
Titolo originale: Fuga da Reuma Park
Nazione: Italia
Anno: 2016
Genere: Commedia
Durata: 90'
Regia: Aldo, Giovanni, Giacomo, Morgan Bertacca
Cast: Aldo, Giovanni, Giacomo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Silvana Fallisi, Giorgio Centamore, Luciano Storti, Andrea Ramilli, Alessandro Maida, Marco Boffo, Onorina Giannuzzi, Francesca Albanesi, Simonluca Polimeni, Massimiliano Campolo
Produzione: Medusa Film, Agidi Due
Distribuzione: Medusa Film
Non ci troviamo sul pianeta Terra al giorno d'oggi, ma su quello Aldo Giovanni e Giacomo tra 30 anni: qui tutto può accadere. E non è nemmeno un giorno qualsiasi: è la Vigilia di Natale, il giorno (e la notte) più magici di tutto l'anno. Il trio si ritrova al Reuma Park, una casa di ricovero costruita in un vecchio luna park in cui le attrazioni sono ancora funzionanti e a disposizione degli ospiti. Qui però c'è poco da divertirsi: il Reuma Park somiglia piuttosto a un carcere di massima sicurezza con tanto di cecchini che sorvegliano l'uscita: se provi a scappare ti sparano. E come in ogni carcere che si rispetti, anche qui non manca l'aguzzino: Ludmilla, la temibile infermiera russa taglia XXL. Giacomo passa le sue giornate in sedia a rotelle, attaccato a flebo di Barbera, gira con una pistola giocattolo e odia tutti; Giovanni ha la memoria che fa cilecca e parla con i piccioni e i pesci rossi (ma non ha perso la passione per le procaci infermiere); Aldo, dopo un lunghissimo viaggio in auto dalla Sicilia, viene abbandonato lì dai figli proprio la mattina di Natale. Arresi? Perduti? Tutt'altro: la notte di Natale, mentre al Reuma Park si fa festa con ospiti a sorpresa, musica, tombolata e panettone, il trio ricomposto mette in atto una rocambolesca fuga a suon di petardi, lanciarazzi e fuochi d'artificio. Verso dove? Giacomo ha un sogno, Giovanni ha una barca e Aldo ha il solito travolgente entusiasmo. La notte di Natale tutto può accadere, anche imboccare i Navigli di Milano per raggiungere Rio de Janeiro.
Miss Peregrine - La Casa dei Ragazzi Speciali (recensione)
Titolo originale: Miss Peregrine's Home for Peculiar Children
Nazione: U.S.A.
Anno: 2016
Genere: Avventura, Fantastico
Durata: 127'
Regia: Tim Burton
Cast: Eva Green, Samuel L. Jackson, Asa Butterfield, Kim Dickens, Rupert Everett, Allison Janney, Ella Purnell, Terence Stamp, Judi Dench, Chris O'Dowd, Milo Parker
Produzione: Chernin Entertainment, Tim Burton Productions
Distribuzione: 20th Century Fox
Quando l’amato nonno lascia a Jake indizi su un mistero che attraversa mondi e tempi alternativi, il ragazzo si ritroverà in un luogo magico noto come La casa per bambini speciali di Miss Peregrine. Ma il mistero si infittisce quando Jake conoscerà gli abitanti della casa, i loro poteri speciali... e i loro potenti nemici. Alla fine scoprirà che solo la sua ‘peculiarità’ potrà salvare i suoi nuovi amici.
Naples '44
Titolo originale: Naples '44
Nazione: Italia
Anno: 2016
Genere: Documentario
Durata: 80'
Regia: Francesco Patierno
Cast: Benedict Cumberbatch
Produzione: Dazzle Communication
Distribuzione: Cinecittà Luce
L’ufficiale inglese Norman Lewis, divenuto dopo la guerra un affermato scrittore, torna dopo tantissimi anni a Napoli, città che lo avevo sedotto e conquistato. Tra i luoghi del presente, ripercorsi dopo tanto tempo, e le storie del passato di cui questi luoghi sono stati protagonisti, tra signore in cappello piumato che mungono capre tra le macerie, statue di santi preposti da una folla in deliquio a fermare l’eruzione del Vesuvio e professionisti in miseria che sopravvivono impersonando ai funerali un ricco e aristocratico zio di Roma, Lewis vede sfilare davanti da sé una eccitante e imprevedibile sequenza di storie e personaggi assolutamente indimenticabili.
Natale a Londra - Dio salvi la Regina
Titolo originale: Natale a Londra - Dio salvi la Regina
Nazione: Italia
Anno: 2016
Genere: Commedia
Durata: 90'
Regia: Volfango De Biasi
Cast: Claudio Gregori, Pasquale Petrolo, Paolo Ruffini, Nino Frassica, Eleonora Giovanardi, Arteteca, Ninetto Davoli, Uccio De Santis, Enrico Guarneri
Produzione: Aurelio e Luigi De Laurentiis
Distribuzione: Filmauro
Londra. Due fratelli pasticcioni alle prese con una bella chef stellata ed il suo toscanissimo sous chef... un piatto sopraffino, un mare dii risate e nientedimeno che... la Regina d'Inghilterra!! Gli ingredienti ci sono tutti per mettere a segno un colpo sensazionale: rapire i preziosissimi cani della Regina e travolgere Buckingham Palace... Mission Impossible? Of course, God Save the Queen!
Poveri ma ricchi (recensione)
Nazione: Italia
Anno: 2016
Genere: Commedia
Durata: 90'
Regia: Fausto Brizzi
Cast: Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro
Produzione: Wildside, Warner Bros. Entertainment Italia
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
I Tucci sono una famiglia povera di un piccolo paese del Lazio. Padre, madre, una figlia vanitosa e un figlio genio, costretto a fingersi idiota per stare al passo con la famiglia. Con loro vivono anche il cognato, botanico ma nullafacente, e la nonna, patita di serie TV. Un giorno accade qualcosa di completamente inaspettato: i Tucci vincono cento milioni di euro. Sull’onda dell’emozione decidono di mantenere segreta la vincita, ma, come spesso succede in questi casi, una parola di troppo scappa dalla bocca del capofamiglia e ai Tucci rimane soltanto una soluzione, prima di essere perseguitati da sedicenti amici e conoscenti: scappare. Nel bel mezzo della notte fanno le valigie e partono. Destinazione: Milano. La città che la signora Tucci sognava da ragazza prima di sposarsi.
Una volta arrivati e preso possesso della loro nuova vita da miliardari, i Tucci si rendono conto che i tempi sono cambiati; i ricchi di oggi non sono più come quelli di una volta. Oggi sono tutti low profile, mangiano poco o niente, sono ecologisti, fanno beneficenza, si tengono in forma, vanno in giro con biciclette o macchinette elettriche. Essere ricchi, oggi, è diventata una gran scocciatura. E questa scoperta renderà le cose molto diverse da come i Tucci se le aspettavano.
Star Wars Rogue One (recensione)
Titolo originale: Rogue One: A Star Wars Story
Nazione: U.S.A.
Anno: 2016
Genere: Azione, Avventura, Fantastico
Durata: 133'
Regia: Gareth Edwards
Cast: Felicity Jones, Mads Mikkelsen, Ben Mendelsohn, Alan Tudyk, Donnie Yen, Forest Whitaker, Diego Luna, Riz Ahmed
Produzione: Lucasfilm, Walt Disney Pictures
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Un improbabile gruppo di eroi, in un periodo di conflitto, intraprende una missione per sottrarre i piani della più potente arma di distruzione di massa mai ideata dall’Impero, la Morte Nera. Questo evento, spingerà delle persone ordinarie a unirsi per realizzare imprese straordinarie, diventando parte di qualcosa di più grande.