Cinema

Wednesday, 17 May 2017 11:46

Novità film al cinema: Scappa - Get out, Fortunata, Orecchie, 7 minuti dopo la mezzanotte, I peggiori Featured

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Come ogni giovedì arrivano nei cinema italiani i nuovi film in programmazione: ecco tutti i nuovi titoli in visione con le relative trame, trailer e recensioni dei film visti in anteprima di Cinetvlandia.

Alcolista

Titolo originale: Alcolista

Nazione: U.S.A.

Anno: 2016

Genere: Drammatico, Thriller

Durata: 105'

Regia: Lucas Pavetto

Cast: Bill Moseley, Lloyd Kaufman, John Robinson, Gabriella Wright, Bret Roberts, Tammy Jean, Sherri Lyn Litz, Zac Amico

Produzione: Dea Film

Distribuzione: West 46th Films

Daniel è un’alcolista cronico giunto ormai ad una fase terminale di decadimento psichico. Arroccato in un rudere di campagna passa le giornate spiando il vicino, pensando unicamente a quante ore lo separano dal vederlo morto. Ma Daniel non ha la mano ferma di un killer, e l’assenza di lucidità gli impone brevissimi periodi di astinenza, nei quali viene tormentato da allucinazioni insopportabili.

 

The Dinner

Titolo originale: The Dinner 

Nazione: U.S.A.

Anno: 2017

Genere: Drammatico, Thriller

Durata: 120'

Regia: Oren Moverman

Cast: Richard Gere, Laura Linney, Steve Coogan, Chloë Sevigny, Rebecca Hall, Charlie Plummer, Adepero Oduye, Michael Chernus, Taylor Rae Almonte, Joel Bissonnette

Produzione: ChubbCo Film, Blackbird, Code Red

Distribuzione: Videa-CDE

Stan Lohman, membro del Congresso in corsa per la carica di governatore, accompagnato dalla giovane moglie Katelyn, invita a cena in uno dei ristoranti più esclusivi della città suo fratello minore Paul e la moglie Claire. Quella che sembra essere una normale riunione familiare, si rivela essere invece l’occasione per discutere di un terribile omicidio commesso dai rispettivi figli e ancora impunito. I quattro genitori si trovano di fronte ad un doloroso dilemma morale: proteggere i propri ragazzi nascondendo la verità o agire secondo giustizia e denunciare il crimine? Portata dopo portata i rapporti si frantumano e si svelano i veri volti dei quattro protagonisti, restituendo una rappresentazione feroce della natura selvaggia dell’uomo, ben celata sotto la superficie delle convenzioni sociali e delle apparenze borghesi.

 

Fortunata   (dal 20 maggio al cinema)

Titolo originale: Fortunata 

Nazione: Italia

Anno: 2017

Genere: Drammatico

Durata:  

Regia: Sergio Castellitto

Cast: Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Edoardo Pesce, Hanna Schygulla

Produzione: Indigo Film, HT Film, Universal Pictures International

Distribuzione: Universal Pictures

Una giovane madre con un matrimonio fallito alle spalle, quotidianamente combatte per conquistare il suo sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità.

 

My Italy

Titolo originale: My Italy 

Nazione: Italia

Anno: 2017

Genere: Commedia

Durata: 90'

Regia: Bruno Colella

Cast: Krzysztof M. Bednarski, Mark Kostabi, Thorsten Kirchoff, H.H.Lim, Achille Bonito Oliva, Jerzy Stuhr, Rocco Papaleo, Nino Frassica, Lina Sastri, Luisa Ranieri, Piera Degli Esposti, Edoardo Bennato

Produzione: Mediterranea, Running Rabbit Films

Distribuzione: Mediterranea

Un produttore italiano ed il suo assistente si aggirano per l'Europa in cerca di fondi per finanziare un progetto cinematografico che racconta la vita e le opere di quattro veri artisti di arte contemporanea: l'americano Mark Kostabi, il polacco Krzysztof Bednarsky, il cinese H.H. Lim ed il danese Thorsten Kirchhoff. Ai quattro protagonisti,tutti innamorati dell'Italia e con casa a Roma, oltre che nel loro paese d'origine, nel frattempo capiteranno vicende ed avventure che hanno spesso dell'incredibile e che sfociano molto spesso nella commedia. Lo scultore polacco sarà contattato dalla vedova di un camorrista napoletano che pretende, sulla tomba del marito appena defunto, la stessa statua che l'artista dedicò al regista Kieslowski nel cimitero di Varsavia con minacce e offerte di cifre vertiginose. Il video-artista danese si mette in viaggio dopo la telefonata di un improbabile idraulico che è sicuro di aver individuato una perdita d'acqua nella sua installazione permanente esposta alla Certosa di Padula rappresentante un bagno pubblico (in realtà il rumore dell'acqua che scorre non è altro che una registrazione sonora parte integrante dell'opera). L'uomo è pronto a smontarla e sostituirne le mattonelle e l'artista si precipita a fermarlo in un viaggio che percorre una Italia del sud poco conosciuta, quella dei fantasmi e dei misteri. Il pittore americano, colpito dalla notizia dell'incendio doloso della città della scienza di Napoli parte con la sua opera dedicata a Sophia Loren che ritrae lo sguardo intenso del volto dell'Attrice per collocarlo sulle macerie del prestigioso museo sorto a pochi metri dalla abitazione dove la grande starebbe i natali. L'artista cinese nota una donna di grande bellezza seduta ai tavolini dello storico Caffè Greco di Roma e comincia a seguirla attraversando i vari quartieri della città dal centro alla estrema periferia. I soldiper il film intanto sono stati trovati la pellicola è stata girata: durante la conferenza stampa del film la scoperta di un spiazzante realtà.

 

La notte che mia madre ammazzò mio padre

Titolo originale: La noche que mi madre mató a mi padre

Nazione: Spagna

Anno: 2017

Genere: Commedia

Durata: 93'

Regia: Inés París

Cast: Belén Rueda, Eduard Fernández, Fele Martínez, Diego Peretti, Patricia Montero, Maria Pujalte

Produzione: La Noche Movie A.I.E., Sangam Films, Post Eng Producciones

Distribuzione: EXIT Media

Succede tutto in una notte. Con i figli via di casa per una gita, Isabel si propone di organizzare la cena di lavoro che suo marito Angel e la sua ex moglie Susana hanno in agenda con un famoso attore argentino: lo vogliono convincere a essere il protagonista del loro prossimo film, un giallo scritto dallo stesso Angel. A quel punto mancherebbe solo la coprotagonista e Isabel, attrice in cerca di una parte, sente che quella č la sua occasione per convincere tutti quanti. Ma nel bel mezzo della serata fa capolino lo stralunato ex di Isabel che ha urgente bisogno di parlarle...

 

Orecchie  (recensione)

Titolo originale: Orecchie

Nazione: Italia

Anno: 2016

Genere: Commedia

Durata:  

Regia: Alessandro Aronadio

Cast: Daniele Parisi, Francesca Antonelli, Silvana Bosi, Masaria Colucci, Silvia D'Amico, Piera degli Esposti, Ivan Franek, Sonia Gessner, Paolo Giovannucci, Rocco Papaleo, Andrea Purgatori, Re Salvador, Niccolò Senni, Pamela Villoresi, Milena Vukotic, Massimo Wertmüller

Produzione: Matrioska Srl

Distribuzione: 102 Distribution

Un uomo si sveglia una mattina con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul frigo recita: “E’ morto il tuo amico Luigi. P.S. Mi sono presa la macchina”. È l’inizio di una tragicomica giornata alla scoperta della follia del mondo. Ma poi, tra l’altro… chi cavolo è ‘sto Luigi?

 

I peggiori

Titolo originale: I peggiori 

Nazione: Italia

Anno: 2017

Genere: Commedia

Durata: 95'

Regia: Vincenzo Alfieri

Cast: Lino Guanciale, Vincenzo Alfieri, Miriam Candurro, Biagio Izzo, Antonella Attili, Tommaso Ragno, Sara Tancredi, Ernesto Mahieux , Francesco Paolantoni

Produzione: Warner Bros. Entertainment Italia, Italian International Film

Distribuzione: Warner Bros Italia

Massimo e Fabrizio Miele, sono due fratelli squattrinati e senza prospettive che si barcamenano come possono nella speranza di garantire un futuro migliore alla sorella tredicenne Chiara. Il tutto, in una città che non gli appartiene e di cui faticano ad accettarne usi e costumi, Napoli. Massimo ha trovato lavoro come manovale in un cantiere gestito da Durim Basha, un losco figuro albanese che sfrutta i propri dipendenti, per lo più extracomunitari, a volte non pagandoli anche per mesi. Fabrizio invece, laureato in legge, è impiegato all'archivio del tribunale. Il lavoro sarebbe piuttosto monotono se non fosse per la compagnia di Arturo, ex gloria dei tribunali indolente e nichilista. Quando l’affitto arretrato si fa più pesante e quando Chiara viene sospesa da scuola a causa di una rissa ripresa da un cellulare diventata virale su Internet, ecco che per i fratelli Miele, è la fine. Il giudice non aspetta altro per togliere loro l'affidamento della piccola. Devono trovare i soldi e devono farlo al più presto. Un furto mascherato sembra la cosa migliore non avendo valide alternative. D’altronde Massimo sa bene che Durim nasconde nel suo ufficio i soldi degli stipendi arretrati, basterà entrare di nascosto e prendersi ciò che in realtà già gli spetta. Ma quella che era partita come una rapina, si trasforma in qualcosa di inaspettato: al posto dei soldi i fratelli trovano i passaporti sequestrati ai dipendenti extracomunitari. Quando la polizia arriva sul posto, poco dopo che Massimo e Fabrizio sono scappati, trovano i passaporti e quello che era partito come un atto criminale, si trasforma in un gesto di grande eroismo cittadino. I social impazziscono, tutti vorrebbero sputtanare qualcuno e loro sembrano le persone giuste. È così che, con l'aiuto di Chiara, danno inizio alla singolare attività: armati di maschere e micro-camere demoliscono pubblicamente l'identità dei vari "furbetti del quartierino" che infestano il Bel Paese, trasformandosi in due improbabili "eroi a pagamento". Ogni eroe però, prima o poi deve affrontare la propria nemesi: Eva Perrot, una spietata e algida imprenditrice edile che aspira a scalare la vetta con modi al quanto funesti. Dovrà tuttavia fare i conti con il commissario di polizia Natale Piervi, già sulle sue tracce da tempo.

 

Scappa - Get Out   (recensione e podcast sul film)

Titolo originale: Get Out 

Nazione: U.S.A.

Anno: 2017

Genere: Horror

Durata: 103'

Regia: Jordan Peele

Cast: Daniel Kaluuya, Allison Williams, Catherine Keener, Bradley Whitford, Caleb Landry Jones, Marcus Henderson, Betty Gabriel, Lakeith Stanfield, Stephen Root, LilRel Howery

Produzione: Blumhouse, QC Entertainment

Distribuzione: Universal Pictures

Un giovane afro-americano visita la tenuta di famiglia della sua fidanzata bianca dove si scontra con il vero motivo che si cela dietro l'invito. Ora che Chris e la sua ragazza, Rose, sono arrivati al fatidico incontro con i suoceri, lei lo invita a trascorrere un fine settimana al nord con Missy e Dean. In un primo momento, Chris legge il comportamento eccessivamente accomodante della famiglia, come un tentativo di gestire il loro imbarazzo verso il rapporto interrazziale della figlia; ma con il passare del tempo, fa una serie di scoperte sempre più inquietanti, che lo portano ad una verità che non avrebbe mai potuto immaginare.

 

Sette minuti dopo la mezzanotte   (podcast sul film e recensione)

Titolo originale: A Monster Calls

Nazione: Regno Unito, Spagna, U.S.A.

Anno: 2016

Genere: Drammatico, Fantastico

Durata: 108'

Regia: Juan Antonio Bayona

Cast: Lewis MacDougall, Sigourney Weaver, Liam Neeson, Felicity Jones, Geraldine Chaplin, Toby Kebbell, James Melville, Ben Moor

Produzione: Lionsgate

Distribuzione: 01 Distribution

La commovente storia dell'incontro tra il dodicenne Conor, vittima di bullismo a scuola e costretto a vivere con una nonna fredda e distante a causa della malattia della mamma, e la creatura fantastica che il ragazzo invoca nei suoi sogni per sfuggire alla solitudine del suo mondo reale. E la creatura si manifesta, ogni sera, 7 minuti dopo la mezzanotte, per raccontare a Conor delle storie, frammenti di un viaggio emotivo alla ricerca della verità. Il Mostro racconta tante storie: Conor le ascolta e riesce a immaginarle. Piano piano le sue paure lasciano posto all’intraprendenza e all’introspezione: il Mostro infatti ha stabilito che, quando avrà finito di raccontare le sue storie, sarà Conor a raccontare qualcosa. Antico, selvaggio e inesorabile, il Mostro guida Conor in un viaggio all’insegna del coraggio, della fede e della verità.

 

Sicilian Ghost Story

Titolo originale: Sicilian Ghost Story

Conosciuto anche come:  

Nazione: Italia

Anno: 2017

Genere: Drammatico

Durata: 122'

Regia: Fabio Grassadonia, Antonio Piazza

Cast: Julia Jedlikowska, Gaetano Fernandez, Corinne Musallari, Vincenzo Amato, Sabine Timoteo, Andrea Falzone, Federico Finocchiaro, Lorenzo Curcio, Filippo Luna, Nino Prester

Produzione: Indigo Film, Cristaldi Pictures, Rai Cinema, Mact Productions, Ventura Film

Distribuzione: Bim Distribuzione

In un piccolo paese siciliano ai margini di un bosco, Giuseppe, un ragazzino di tredici anni, scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al clima di omertà e complicità che la circondano e pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d’accesso. Solo il loro indistruttibile amore le permetterà di tornare indietro.

Read 2150 times Last modified on Thursday, 18 May 2017 09:25

Leave a comment

Make sure you enter the (*) required information where indicated. HTML code is not allowed.

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI CINETVLANDIA

I più letti al Cinema