Avengers: Infinity War (podcast recensione)
Titolo originale: Avengers: Infinity War
Nazione: U.S.A.
Anno: 2018
Genere: Azione, Fantastico, Avventura
Durata:
Regia: Anthony Russo, Joe Russo
Cast: Karen Gillan, Chadwick Boseman, Letitia Wright, Danai Gurira, Sebastian Stan, Scarlett Johansson, Chris Hemsworth, Elizabeth Olsen, Tom Holland, Linda Cardellini, Tom Hiddleston, Winston Duke, Benedict Cumberbatch, Chris Evans, Robert Downey Jr., Zoe Saldana, Chris Pratt, Jon Favreau, Angela Bassett, Josh Brolin, Jeremy Renner, Paul Rudd, Dave Bautista, Paul Bettany, Mark Ruffalo, Gwyneth Paltrow, Benedict Wong, Don Cheadle
Cast (voci): Vin Diesel, Bradley Cooper
Produzione: Marvel Studios
Distribuzione: Walt Disney
Un’impresa cinematografica senza precedenti, che è stata realizzata nell’arco di 10 anni e coinvolge tutti i personaggi dell’Universo Marvel. Gli Avengers e tanti altri eroi sono disposti a tutto per impedire al temibile Thanos di devastare completamente l’universo.
I fantasmi d'Ismael
Titolo originale: Les fantômes d'Ismaël
Nazione: Francia
Anno: 2017
Genere: Drammatico
Durata: 110'
Regia: Arnaud Desplechin
Cast: Mathieu Amalric, Marion Cotillard, Charlotte Gainsbourg, Louis Garrel, Alba Rohrwacher, Laszló Szábó, Hippolyte Girardot, Samir Guesmi, Jacques Nolot
Produzione: Why Not Productions
Distribuzione: Europictures
Ismaël Vuillard, regista febbrile, scrive di notte per ricacciare gli incubi. Legato sentimentalmente a Sylvia, ha perso Carlotta, la giovane consorte inghiottita vent’anni prima dal nulla. Da allora si prende cura di Henri Bloom, autore cinematografico, mentore e padre inconsolabile di Carlotta, che una mattina d’estate ritorna dall’aldilà. Fantasma tangibile, la sua morte non è mai stata accertata, rientra da una fuga ostinata e da un soggiorno in India dove si è risposata e dove è rimasta vedova. Di nuovo sola nel mondo, ripara nella sua vecchia vita e tra le braccia di Ismaël, sopraffatto dalle emozioni e dallo sconcerto. Il fantasma di Carlotta lo appressa e finisce per frangere i suoi sentimenti e la sua produzione artistica.
Interruption
Titolo originale: Interruption
Nazione: Grecia, Francia, Croazia
Anno: 2015
Genere: Drammatico
Durata: 109'
Regia: Yorgos Zois
Cast: Alexandros Vardaxoglou, Maria Kallimani, Alexia Kaltsiki, Christos Stergioglou, Maria Filini
Produzione:
Distribuzione: Tycoon Distribution
In un teatro centrale di Atene va in scena l’adattamento postmoderno di una tragedia greca classica. Come ogni sera, gli spettatori prendono posto e inizia la rappresentazione. D’un tratto le luci del palcoscenico si spengono. Un gruppo di giovani, vestiti di nero e armati di pistole, sale sul palco. Si scusano per l'interruzione e invitano il pubblico a prender parte allo spettacolo. La rappresentazione riprende ma con un’importante differenza: la vita imita l’arte e non viceversa.
Io Sono Nulla
Nazione: Italia
Anno: 2015
Genere: Drammatico
Durata: 79'
Regia: Fabio Del Greco
Cast: Vasco Montez, Roberto Pensa, Chiara Pavoni, Simone Di Pascasio, Fabio Del Greco, Rimi Beqiri
Produzione: Monitore film
Distribuzione: Monitore film
Vasco, un ricco palazzinaro italiano, vive tra vizi e lusso, quando un killer della criminalità organizzata lo ferisce gravemente in un agguato. Quando si sveglia dopo tre anni di coma non è più lo stesso: non ha più alcuna memoria del suo passato, parla con gli alberi come fossero amici fraterni, evita gli impegni di lavoro e i lussi preferendo vagabondare sulle spiagge. Per evitare il crollo del suo impero economico viene mandato in cerca di una cura tra Italia, India e Stati Uniti, ma un cataclisma planetario è in agguato...
Gli Indesiderati d'Europa
Titolo originale: Gli Indesiderati d'Europa
Conosciuto anche come: Les Unwanted de Europa
Nazione: Italia, Spagna
Anno: 2018
Genere: Drammatico
Durata: 100'
Regia: Fabrizio Ferraro
Cast: Euplemio Macrì, Vicenç Altaió, Catarina Wallenstein, Pau Riba, Marco Teti, Bruno Duchêne, Bruno Duchene
Produzione: Passepartout, Eddie Saeta, Rai Cinema
Distribuzione: Zomia
Nel 1939 i repubblicani catalani scappano in Francia alla ricerca di libertà. L'anno successivo, stranieri, ebrei e antifascisti affrontano il viaggio in direzione contraria per fuggire dalla Francia collaborazionista. Tra coloro che affrontano il lungo cammino a piedi vi è anche il filosofo Walter Benjamin, autore di un'opera seminale come L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Gli ultimi giorni di vita di Benjamin permettono di riflettere sul passato storico dell'Europa, le cui strade decenni dopo saranno ancora una volta piene di rifugiati.
Loro 1 (podcast recensione e recensione)
Titolo originale: Loro 1
Nazione: Italia, Francia
Anno: 2018
Genere: Biografico
Durata:
Regia: Paolo Sorrentino
Cast: Toni Servillo, Elena Sofia Ricci, Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Euridice Axen, Fabrizio Bentivoglio, Roberto De Francesco, Dario Cantarelli, Anna Bonaiuto, Giovanni Esposito, Ugo Pagliai, Ricky Memphis, Lorenzo Gioielli, Alice Pagani, Caroline Tillette, Elena Cotta, Iaia Forte, Duccio Camerini, Yann Gael, Mattia Sbragia, Max Tortora, Milvia Marigliano, Michela Cescon, Roberto Herlitzka
Produzione: Indigo Film, Pathé, France 2 Cinéma
Distribuzione: Universal Pictures
Il film è un racconto di finzione, in costume, che narra di fatti verosimili o inventati, in Italia, tra il 2006 e il 2010. Attraverso una serie di personaggi, il film vuole tratteggiare un momento storico definitivamente chiuso che, in una visione molto sintetica delle cose, potrebbe definirsi amorale, decadente, ma straordinariamente vitale. E Loro ambisce altresì a raccontare alcuni italiani, nuovi e antichi al contempo. Anime di un purgatorio immaginario e moderno che stabiliscono, sulla base di spinte eterogenee quali ambizione, ammirazione, innamoramento, interesse, tornaconto personale, di provare a ruotare intorno a una sorta di paradiso in carne e ossa: un uomo di nome Silvio Berlusconi. Quali sono i sentimenti che muovono le giornate di Silvio Berlusconi in quegli anni? Quali le emozioni, le paure, le delusioni di quest'uomo nell'affrontare eventi che sembrano montagne? E' un altro mistero di cui si occupa il film. Gli uomini di potere di generazioni precedenti a quella di Berlusconi erano altri misteri, perché erano inavvicinabili. Un tempo si parlava, si ricorderà, di disincarnazione del potere. Silvio Berlusconi, invece, è probabilmente il primo uomo di potere a essere un mistero avvicinabile. È sempre stato un infaticabile narratore di se stesso, valga come esempio sommo il fotoromanzo Una storia italiana che spedì a tutti gli italiani nel 2001, e anche per questa ragione è inevitabilmente diventato un simbolo. E un simbolo, a differenza di un comune essere umano, è una proprietà comune. E dunque, in questo senso, rappresenta anche una parte di tutti gli italiani..
La mélodie
Titolo originale: La mélodie
Nazione: Francia
Anno: 2017
Genere: Drammatico
Durata: 102'
Regia: Rachid Hami
Cast: Kad Merad, Samir Guesmi, Alfred Renely, Jean-Luc Vincent, Tatiana Rojo, Slimane Dazi, Corinne Marchand, Constance Dollé, Sofiene Mamdi Jean-Luc Vincent, Mathieu Spinosi, Ginger Romàn
Produzione: Mizar Films
Distribuzione: Officine Ubu
Simon, un famoso musicista ormai disilluso, arriva in una scuola alle porte di Parigi per dare lezioni di violino. I suoi metodi d’insegnamento rigidi non facilitano il suo rapporto con degli allievi problematici. Tra di loro c’è Arnold, un timido studente affascinato dal violino che scopre di avere una forte predisposizione per lo strumento. Grazie al talento di Arnold e alla incoraggiante energia della sua classe, Simon riscopre a poco a poco le gioie della musica. Riuscirà a ritrovare l’energia necessaria per superare gli ostacoli e mantenere la promessa di portare i bambini a suonare alla Filarmonica di Parigi?
Nato a Casal di Principe
Nazione: Italia
Anno: 2017
Genere: Drammatico
Durata: 96'
Regia: Bruno Oliviero
Cast: Donatella Finocchiaro, Alessio Lapice, Massimiliano Gallo, Francesco Pellegrino, Antonio Pennarella, Liliana Fiorelli, Antonella Stefanucci, Paolo Marco Caterino, Riccardo Veno
Produzione:
Distribuzione: Europictures
Il film racconta la storia vera di Amedeo Letizia (che del film è anche produttore esecutivo insieme a Mariella Li Sacchi) che negli anni Ottanta, promettente attore, ritorna a Casal di Principe, sua città natale, perché il fratello minore è misteriosamente scomparso.
Terra Bruciata!
Nazione: Italia
Anno: 2018
Genere: Documentario
Durata: 90'
Regia: Luca Gianfrancesco
Cast: Antonio Pennarella, Paola Lavini, Mino Sferra, Arturo Sepe, Antonello Cossia, Lucianna De Falco
Produzione: Mediacontents production
Distribuzione: Cinecittà Luce
La mattina del 1° novembre 1943, a Conca della Campania, un minuscolo borgo della provincia di Caserta, 19 civili vengono trucidati da una pattuglia di militari tedeschi. Graziella Di Gasparro, figlia di uno dei caduti, lotta strenuamente da anni per tener viva la memoria di quell’eccidio dimenticato. L’assassinio del padre di Graziella fu il terribile epilogo della brutale occupazione del territorio che l’esercito tedesco mise in essere in tutta la Campania centrosettentrionale a partire dall’8 settembre, data dell’armistizio. Il casertano - primo territorio italiano ad essere dichiarato “Zona di Operazioni” - dovette sperimentare la devastante onda d’urto delle brutali leggi di guerra germaniche che si accanirono contro la popolazione civile. L’esautorazione delle istituzioni, le razzie dei beni di consumo, il rastrellamento e la deportazione degli uomini abili verso i campi di lavoro in Germania - furono circa 21.000 - e le devastazione degli impianti produttivi, delle infrastrutture e delle abitazioni civili sono le condizioni nelle quali maturarono le ragioni che diedero vita alle prime azioni di resistenza organizzate dai civili in Italia. Dopo le Quattro Giornate di Napoli, a Riardo, un piccolo centro a pochi chilometri da Capua, una banda Partigiana riesce a scacciare con le armi i tedeschi dalla cittadina mentre le istituzioni e gli abitanti di Tora e Piccilli, con il silenzio, salvano una cinquantina di ebrei dalla deportazione. Ed è proprio in risposta a questainsubordinazione, ormai diffusa sul tutto il territorio, che i comandi tedeschi danno libero sfogo al dissennato campionario di violenze contro la popolazione civile che causò 752 vittime. Caserta, infatti, è la provincia dell’Italia meridionale più colpita dallo stragismo nazista. La strage di Conca della Campania, quindi, secondo la tesi dello storico Giuseppe Angelone, assume un ruolo chiave per comprendere al meglio quel processo che trasformò l’occupazione tedesca dell’Italia da una presenza militare “tollerata” ad un’egemonia aggressiva e violenta nei confronti della popolazione civile. Graziella, dopo anni di sofferenze, con la visita dell’ambasciatrice tedesca a Conca della Campania, in occasione della 73° commemorazione della strage, oltre al riconoscimento per le sofferenze, sue e dei suoi concittadini, ha finalmente avviato un processo di riconciliazione con il suo tragico passato.
Nazione: Italia
Anno: 2018
Genere: Commedia
Durata:
Regia: Giuseppe Lo Console
Cast: Giuseppe Battiston, Sarah Felberbaum, Rocco Papaleo, Rocio Munoz Morales, Olga Rossi, Alessandro Tiberi, Stella Egitto, Jonis Bashir
Produzione: Lime Film
Distribuzione: Eagle Pictures
Valeria, fotografa provvisoriamente impiegata nell’agenzia investigativa del padre, si trova per errore a pedinare la persona sbagliata e scopre che la compagna di Francesco lo tradisce. Quando lui lo scopre però, è lei che lo lascia. Francesco piomba in depressione e Valeria viene assalita dai sensi di colpa. Irene fa un appello in tv denunciando la scomparsa di suo marito Alberto. L’uomo, ripescato in mare aperto, viene rintracciato in un ospedale dov’è ricoverato, sta bene ma ha perso completamente la memoria. Quando Irene raggiunge il marito, trova un’amara sorpresa: un’altra moglie tunisina è già al suo capezzale. Ezio e Linda sono una coppia molto affiatata, nonostante l’insolito mestiere di lei: Linda infatti è un’acclamata pornostar ed lui non ne è affatto geloso. Ma la questione cambia quando comincia a sospettare che tra Linda e il suo collega di set ci sia qualcosa di più.
Nazione: Italia
Anno: 2017
Genere: Drammatico
Durata:
Regia: Berardo Carboni
Cast: Matilda De Angelis, Alessandro Haber, Donatella Finocchiaro
Produzione: B-Post, D-Colors, D-Vision
Distribuzione: Koch Media
Sette miliardi di persone, ogni giorno, desiderano quello che non hanno. Ernesto, un farmacista di 60 anni, sposato con un figlio, è convinto che la felicità si misuri con il possesso. E nonostante abbia già moltissimo, è insoddisfatto. Alla continua ricerca di evasione Ernesto alterna la routine della vita famigliare con squallidi incontri notturni. Laura è una donna di 44 anni che aspira a quell’ideale di vita patinata come si racconta in TV: luccicante e serena. Si ritrova invece senza lavoro, con un mutuo che fatica a pagare e una figlia di 18 anni, Matilde, da mantenere. Matilde, per sfuggire a una realtà che non le permette di avere quello che desidera, si rifugia nel web. Qui scopre un mondo a parte e una scorciatoia per facili guadagni: utilizzare il proprio corpo e spogliarsi davanti alla webcam. La ragazza viene a conoscenza delle molteplici difficoltà economiche della madre e si offre di aiutarla raccontandole di come abbia messo da parte i soldi. Il loro rapporto si stravolge così per sempre, anche perché gli spogliarelli non sono sufficienti a coprire i debiti e la perdita della casa è una possibilità sempre più concreta per Laura e Matilde. La ragazza decide così, con il consenso sofferto e disperato della madre, di indire un’asta online per vendere la propria verginità. Ernesto, nella sua costante ricerca di forti emozioni e di nuove "cose" da possedere, riesce ad aggiudicarsela. Matilde per lui rappresenta la trasgressione estrema, ma anche l’idea di poter comprare la purezza. I mondi di Ernesto, Matilde e Laura si incroceranno indissolubilmente.