Cinetvlandia è anche su Facebook e Twitter.
Accidental Love
Titolo originale: Accidental Love
Nazione: U.S.A.
Anno: 2015
Genere: Commedia
Durata: 100'
Regia: David O. Russell
Cast: Jessica Biel, Jake Gyllenhaal, James Marsden, Raymond L. Brown Jr., Kirstie Alley, Jenny Gulley, James Marsden, Kirstie Alley, Catherine Keener, Tracy Morgan, Paul Reubens, James Brolin, Jon Stewart, Catherine Dyer, Kurt Fuller, David Ramsey, Malinda Williams
Produzione: K. JAM Media, Persistent Entertainment, Vocal Yokels
Distribuzione: Barter Multimedia
La vita perfetta di Alice (Jessica Biel), un’ingenua cameriera di provincia, viene sconvolta quando a causa di un incidente bizzarro, si ritrova ad avere un chiodo infilato nella testa alla vigilia del suo matrimonio. Dopo aver scoperto che il chiodo non può essere rimosso perché Alice non ha un’assicurazione sanitaria e i costi dell’intervento sono molto alti, il fidanzato di Alice rompe il fidanzamento. La ragazza, a causa degli imprevedibili effetti causati dal chiodo, tra cui un impetuoso appetito sessuale, si ritrova nelle braccia di Howard Birdwell (Jake Gyllenhaal), un giovane e inesperto parlamentare, che però si offre di perorare la sua causa. Ma cosa succede quando l’amore interferisce con quello in cui credi?
Cinema Komunisto
Titolo originale: Cinema Komunisto
Nazione: Serbia
Anno: 2010
Genere: Documentario
Durata: 100'
Regia: Mila Turajlic
Produzione: 3K Productions, Dribbling Pictures
Distribuzione: Cineclub Internazionale
Film documentario sul proiezionista privato di Tito e sull'industria del cinema in Jugoslavia, diretto dalla giovane regista Mila Turajilic. Si tratta di un prezioso recupero di un film serbo del 2010 presentato con successo in numerosi festival in Italia (Alpe Adria Trieste Film Festival) e in giro per il mondo.
Il colore verde della vita
Titolo originale: Il colore verde della vita
Nazione: Italia
Anno: 2015
Genere: Drammatico
Durata: 88'
Regia: Pier Luigi Sposato
Cast: Francesco Maccarinelli, Roberto Rizzoni, Olga Guseva, Vincenzo Caldarola, Mattia Serrago, Barbara Pasqua, Rosanna Garofalo
Produzione: Clément Film House
Distribuzione: Real Dreams
La storia di Elias, giovane outsider dal passato turbolento. Una rapina finita male, la sua fuga verso il sud del paese, l'incontro casuale con Franco, un uomo di mezza età che gli cambierà la vita, per sempre.
E' Arrivata Mia Figlia
Titolo originale: Que horas ela volta
Nazione: Brasile
Anno: 2015
Genere: Drammatico
Durata: 110'
Regia: Anna Muylaert
Cast: Regina Casé, Michel Joelsas, Helena Albergaria, Camila Márdila, Karine Teles, Lourenço Mutarelli
Produzione: Africa Filmes, Globo Filmes, Gullane Filmes
Distribuzione: Bim Distribuzione
Val è una governante a tempo pieno che prende molto sul serio il suo lavoro. Indossa un'inamidata uniforme da domestica mentre serve tartine impeccabili, è al servizio dei suoi facoltosi datori di lavoro di San Paolo ogni santo giorno e accudisce amorevolmente il loro figlio adolescente fin da quando era in fasce, avendolo di fatto cresciuto lei stessa. Ogni cosa e ogni persona ha il suo posto nell'elegante abitazione, finché un bel giorno l'astuta e ambiziosa figlia di Val, Jessica, arriva dalla città natale della donna per fare i test di ammissione all'università. La presenza di Jessica, giovane risoluta e sicura di sé, spezza il tacito e tuttavia rigido equilibrio di potere della casa e Val deve decidere in chi riporre il suo senso di lealtà e che cosa è disposta a sacrificare.
Eisenstein in Messico (recensione)
Titolo originale: Eisenstein in Guanajuato
Nazione: Messico, Olanda, Finlandia, Belgio, Francia
Anno: 2014
Genere: Drammatico
Durata: 105'
Regia: Peter Greenaway
Cast: Elmer Bäck, Luis Alberti, Maya Zapata, Lisa Owen, Stelio Savante, Rasmus Slätis, Jakob Öhrman, Alan Del Castillo
Produzione: Submarine
Distribuzione: Teodora Film
Nel 1931, al vertice della sua carriera, il regista sovietico Sergei Eisenstein è in Messico per girare un film. Incalzato dal regime stalinista, che vorrebbe richiamarlo in patria quanto prima, Eisenstein passa gli ultimi dieci giorni del suo viaggio nella cittadina di Guanajuato. Sarà qui, con la complicità della sua guida Palomino Cañedo, che scoprirà molte cose sul Messico ma anche sulla propria sessualità e identità di artista.
Fuori dal Coro
Titolo originale: Fuori dal Coro
Nazione: Italia
Anno: 2014
Genere: Commedia
Durata: 95'
Regia: Sergio Misuraca
Cast: Dario Raimondi, Alessandro Schiavo, Alessio Barone, Ivan Franek, Aurora Quattrocchi, Emanuela Mulè, Salvo Piparo, Antonello Puglisi, Consuelo Lupo, Sergio Vespertino, Marta Richeldi
Produzione: Sciò Produzioni, Movie Sound Editor
Distribuzione: Microcinema
Sicilia. Dario e Nicola, giovani siciliani e disoccupati doc, trascorrono le loro giornate tra spinelli, giri in motorino e arte d’arrangiarsi. Il neo laureato Dario però, in cambio di una promessa di "segnalazione" per un posto di lavoro, decide di svolgere un lavoretto per un personaggio influente del suo paese, il "Professore". Si tratta di consegnare a Roma una busta contenente dei documenti. Dario parte in auto dopo aver chiesto all’amico Nicola, abile tappezziere, di nascondere la busta dentro al sedile della sua auto. Ma le cose a Roma non vanno lisce come Dario aveva immaginato, né come il Professore gli aveva garantito. Infatti, la persona che deve fare da tramite per la consegna, altro non è che suo zio Tony. I due, che non si vedono da molti anni, sono costretti ad appianare le loro divergenze per portare a termine il lavoro e consegnare la busta a Pancev, uno slavo poco raccomandabile. Ma al momento della consegna, la busta sembra essere sparita. Zio e nipote sono costretti a scappare in Sicilia con una rocambolesca fuga, nel tentativo di venirne a capo, recuperare la busta e salvare la pelle.
Fuorigioco
Titolo originale: Fuorigioco
Nazione: Italia
Anno: 2012
Genere: Drammatico
Durata: 87 '
Regia: Carlo Benso
Cast: Toni Garrani, Nicola Pistoia, Grescenza Guarnieri, Azzurra Rocchi
Produzione: Rio Film
Distribuzione: Stemo Production srl
Come ogni mattina, Gregorio si sveglia spaventato dagli incubi che lo tormentano nel sonno e dalla nuova giornata che lo attende. Una giornata vuota, senza alcun impegno, nessun appuntamento, nessuna relazione da coltivare, niente da fare. Un tempo gigantesco da riempire, un vuoto a cui dare un senso. Un’altra giornata nella quale, ogni sua azione, ogni suo pensiero rafforzerà l’ossessione di essere vittima di un complotto. Considera il suo licenziamento un errore per l’azienda ed è determinato a fare qualsiasi cosa pur di riavere il suo posto. Dalle finestre di fronte al suo appartamento, Gregorio è attratto dalla bellezza di una ragazza. Il corpo sinuoso e seducente della giovane cattura il suo sguardo che lo induce a scrutarsi nudo davanti allo specchio. Un corpo, nonostante i cinquant’anni compiuti, che intravede ancora bello e vigoroso, pronto a nuove sfide. Mentre Gregorio passa le sue giornate a spiare la ragazza di fronte, il mondo esterno entra in casa con fragore attraverso il televisore acceso. Gregorio, attorcigliato nella propria angoscia e paranoia, cerca di coinvolgere amici ed ex colleghi ad aiutarlo a smascherare il complotto che lo vede vittima e potere così ricattare l’azienda e riacquistare il suo posto. Inutili sono i consigli degli amici, le ragioni de licenziamento son quelle di una realtà drammatica che sconvolge la vita di tutti. Gregorio non ci sta. Nemmeno l’amore di sua moglie Lucia riesce ad aiutarlo a superare la depressione che lo travolge, e libera i propri fantasmi che lo trascinano alla ricerca di un capro espiatorio scaraventandolo in una folle giostra di violenza.
Fury (recensione)
Titolo originale: Fury
Nazione: U.S.A.
Anno: 2014
Genere: Azione, Drammatico
Durata: 134'
Regia: David Ayer
Cast: Brad Pitt, Scott Eastwood, Logan Lerman, Shia LaBeouf, Jon Bernthal, Michael Peña, Jonathan Bailey, Jim Parrack, Eugenia Kuzmina, Brad William Henke, Branko Tomovic, Anamaria Marinca, Christina Ulfsparre
Produzione: Le Grisbi Productions, QED International
Distribuzione: Leone Film Group, Lucky Red
Aprile 1945. Mentre gli alleati sferrano l’attacco decisivo in Europa, il sergente dell'esercito americano Don Collier, da tutti chiamato “Wardaddy” (Brad Pitt), guida un’unità di cinque soldati in una missione mortale dietro le linee nemiche a bordo di un carro armato Sherman (chiamato, appunto, "Fury"). Una missione temeraria ed eroica nel cuore della Germania nazista, ormai al collasso. In inferiorità numerica, disarmati e con una recluta giovane e inesperta nel plotone, Wardaddy e i suoi uomini dovranno ricorrere a tutto il proprio coraggio e alla propria arguzia per sopravvivere agli orrori della guerra.
Insidious 3 - L'inizio
Titolo originale: Insidious: Chapter 3
Nazione: U.S.A.
Anno: 2015
Genere: Horror
Durata: 97'
Regia: Leigh Whannell
Cast: Dermot Mulroney, Lin Shaye, Stefanie Scott, Leigh Whannell, Hayley Kiyoko, Michael Reid MacKay, Angus Sampson, Ele Keats, Ashton Moio, Anna Ross, Kara C. Roberts
Produzione: Automatik Entertainment, Blumhouse Productions, Entertainment One
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Il capitolo più dark di Insidious riporta lo spettatore nel regno dell'oltretomba, rivelando come Elise Rainier (Lin Shaye) lo abbia affrontato combattendo coraggiosamente per salvare una giovane donna dalla possessione del Demonio.
Il film è ambientato anni prima della maledizione che ha colpito la famiglia Lambert e la lotta di Elise contro gli spiriti, in Insidious e Oltre i confini del male: Insidious 2. In questo prequel, l'aspirante attrice adolescente Quinn Brenner (Stefanie Scott) sente che la defunta madre sta provando ad entrare in contatto con lei e per questa ragione si mette alla ricerca di una sensitiva - Elise. La donna si sente protettiva nei confronti della sensibile Quinn, ma la tragedia nel passato di Elise le ha lasciato in eredità una certa riluttanza a fare uso delle sue abilità. Ben presto un incidente scioccante costringe Quinn alla convalescenza in casa, mentre suo padre, il vedovo Sean (Dermot Mulroney) fatica a tenere unita la famiglia. In seguito Quinn viene aggredita nel suo stesso letto da un'entità maligna sovrannaturale e Sean supplica Elise di aiutarla. La sensitiva chiama così a raccolta tutti i suoi poteri nel contattare i morti - con il supporto di due nuove conoscenze, i parapsicologi senza licenza Tucker (Angus Sampson) e Specs (Leigh Whannell). Costretta ad avventurarsi nelle profondità dell'aldilà per proteggere Quinn, Elise si trova ben presto a dover affrontare i nemici più spietati che abbia mai incontrato: un demone con un'insaziabile brama di anime umane.
La risposta è nelle stelle
Titolo originale: The Longest Ride
Nazione: U.S.A.
Anno: 2015
Genere: Drammatico
Durata: 139'
Regia: George Tillman Jr.
Cast: Britt Robertson, Scott Eastwood, Melissa Benoist, Oona Chaplin, Jack Huston, Alan Alda, Lolita Davidovich, Amber Chaney, Peter Jurasik, Brett Edwards, Courtney Lakin, Hayley Lovitt
Produzione: Fox 2000 Pictures, Temple Hill Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
La risposta è nelle stelle è incentrato sulla storia d'amore tra Luke, un ex campione di rodeo che cerca di tornare alle competizioni e Sophia, una studentessa che sta per intraprendere il lavoro dei suoi sogni nel mondo dell'arte a New York. Proprio mentre il loro rapporto viene messo a dura prova da ambizioni e ideali contrastanti, Sophia e Luke si imbattono inaspettatamente in Ira, il cui ricordo della decennale storia d'amore con l'adorata moglie, ispirerà e scuoterà profondamente la giovane coppia. Mettendo a confronto due generazioni e conseguentemente due diversi intrecci amorosi, La risposta è nelle stelle esplora le sfide e le infinite ricompense di una lunga e duratura storia d'amore.
Sei vie per Santiago: Walking the Camino
Titolo originale: Walking the Camino: Six Ways to Santiago
Nazione: U.S.A., Spagna
Anno: 2014
Genere: Documentario
Durata: 84'
Regia: Lydia B. Smith
Cast: Lydia B. Smith
Produzione: Java Films
Distribuzione: Cineama
Il documentario è autobiografico ed itinerante; infatti, nella primavera del 2008 la stessa Lydia B. Smith ha percorso il Cammino. Quest'esperienza ha cambiato totalmente la sua vita. Il vero protagonista del film è il Cammino, colto in ogni suo singolo aspetto da un'elegante fotografia che cattura il bellissimo paesaggio e i suoi panorami mozzafiato: dalle gocce di rugiada sulle foglie ai campi d'erba, la nebbia che copre le montagne, splendidi tramonti colorati, la popolazione locale e i trascorsi storici. Il film cattura le personalità e le sfide di ciascun pellegrino e la loro trasformazione lungo il cammino. Sei vie per Santiago è tutto questo ed altro. É un'esperienza di immersione totale che cattura e racconta le prove e le difficoltà che un gruppo di moderni pellegrini affrontano durante l'antico percorso, Il Cammino di Santiago. Il cast del film è composto da persone di diversa età (da 7 ai 73 anni), nazionalità, cultura e costumi.
Una storia sbagliata
Titolo originale: Una storia sbagliata
Nazione: Italia
Anno: 2015
Genere: Drammatico
Durata: 109'
Regia: Gianluca Maria Tavarelli
Cast: Isabella Ragonese, Mehdi Dehbi, Francesco Scianna, Stefania Orsola Garello, Nello Mascia, Pietro De Silva, Yessmine Ouni, Salima Al Wadi, Daniele Pilli, Haydee Borelli, Andrea Bruschi, Maurilio Leto, Roberta Bizzini, Massimiliano Davoli, Maria Amato
Produzione: Palomar
Distribuzione: Palomar
È la storia di una donna. Una donna che da sola si mette in viaggio. Si unisce ad una missione umanitaria e si reca in Iraq. Qui scopre un mondo e una realtà ben diversa da quella che immaginava e di cui aveva sentito parlare. Per lei questo è soprattutto un viaggio dentro se stessa, dentro il suo passato, dentro il suo amore per Roberto, dentro la sua vita di un tempo. È la scoperta di una femminilità altra, a lei ignota. Tutto ciò che non aveva compreso lo capisce qui, in questa terra così diversa e lontana dalla sua, ma al contempo così vicina. Venendo qui riesce a scoprire le ragioni che stavano incrinando il suo amore. Mettendosi in viaggio si apre al mondo e vede.