Animali Fantastici - I Crimini di Grindelwald (recensione)
Titolo originale: Fantastic Beasts and Where to Find Them 2
Nazione: U.S.A., Regno Unito
Anno: 2018
Genere: Avventura, Fantastico
Durata: 133'
Regia: David Yates
Cast: Katherine Waterston, Alison Sudol, Zoë Kravitz, Ezra Miller, Eddie Redmayne, Johnny Depp, Dan Fogler, Jude Law
Produzione: Warner Bros.
Distribuzione: Warner Bros Italia
Dopo essere stato catturato dal MACUSA (Il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander, il potente Mago Oscuro Gellert Grindelwald, come aveva minacciato di fare, riesce a fuggire dalla detenzione e inizia a radunare i suoi seguaci, la maggior parte dei quali sono ignari delle sue vere intenzioni: riunire dei maghi purosangue per governare su tutti gli esseri non-magici. Nel tentativo di contrastare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che accetta di aiutarlo, inconsapevole dei pericoli che si sarebbero prospettati. Si creano divisioni, l’amore e la lealtà vengono messi a dura prova anche tra gli amici più stretti e in famiglia, in un mondo magico sempre più diviso.
Chesil Beach - Il segreto di una notte
Titolo originale: On Chesil Beach
Nazione: Regno Unito
Anno: 2017
Genere: Drammatico
Durata: 110'
Regia: Dominic Cooke
Cast: Billy Howle, Saoirse Ronan, Emily Watson, Andy Burse, Rasmus Hardiker, Anne-Marie Duff, Adrian Scarborough, Bebe Cave, Jonjo O'Neill, Samuel West, Christopher Bowen
Produzione: BBC Films, Number 9 Films
Distribuzione: Cinema
La storia d’amore della violinista Florence e Edwar nell’Inghilterra dei primi anni ’60, pochi anni prima della rivoluzione sessuale, prigionieri dei tabù di un’epoca e delle convenzioni familiari e sociali. La loro luna di miele a Chesil Beach li porterà verso altre strade, altri destini, altre vite.
Cosa fai a Capodanno?
Titolo originale: Cosa fai a Capodanno?
Nazione: Italia
Anno: 2018
Genere: Thriller
Durata: 95'
Regia: Filippo Bologna
Cast: Luca Argentero, Ilenia Pastorelli, Alessandro Haber, Vittoria Puccini, Isabella Ferrari, Valentina Lodovini, Riccardo Scamarcio, Ludovico Succio
Produzione: Paco Cinematografica
Distribuzione: Vision Distribution
31 dicembre, strade di montagna e boschi innevati. Mentre la radio annuncia una tempesta solare, il furgone di una ditta di catering carico di aragoste, ostriche e champagne cerca di raggiungere uno sperduto chalet di montagna, dove i padroni di casa hanno deciso di salutare l’arrivo del nuovo anno con una serata tra scambisti. Gli invitati, tutti estranei tra loro sono Marina (Valentina Lodovini) e Valerio (Riccardo Scamarcio), una coppia di sposi come tante in cerca di emozioni (forti), Romano (Alessandro Haber), maturo e carismatico politico in sedia a rotelle accompagnato dall’enigmatica Nancy (Vittoria Puccini). Infine, Domitilla (Isabella Ferrari) femme fatale e signora dell’alta borghesia con quello che all’apparenza sembra essere il suo toy-boy (Ludovico Succio). Ad accogliere gli ospiti, i misteriosi Mirko (Luca Argentero) e Iole (Ilenia Pastorelli). Mentre le lancette dell’orologio corrono inesorabili verso la mezzanotte, le coppie fanno conoscenza e l’atmosfera si scalda. Riusciranno a soddisfare la loro voglia di trasgressione o gli equivoci, le bugie e i sotterfugi trasformeranno la serata in una definitiva resa dei conti?
In guerra
Titolo originale: En Guerre
Nazione: Francia
Anno: 2018
Genere: Drammatico
Durata: 113'
Regia: Stéphane Brizé
Cast: Vincent Lindon, Mélanie Rover, Jacques Borderie, David Rey, Olivier Lemaire, Rufin Sipi, Bruno Bourthol, Sébastien Vamelle, Jean-Noël Tronc, Valérie Lamond
Produzione: Nord-Ouest Films, France 3 Cinéma
Distribuzione: Academy Two
Nonostante i sacrifici finanziari dei dipendenti e l’aumento dei profitti dell’ultimo anno, i dirigenti della Perrin Industries decidono improvvisamente di chiudere una fabbrica. I 1100 dipendenti, rappresentati dal loro portavoce Laurent Amédéo, decidono di opporsi a questa drastica decisione, pronti a qualsiasi cosa pur di non perdere il posto di lavoro.
Non dimenticarmi
Titolo originale: Al tishkechi Oti
Nazione: Israele, Francia, Germania
Anno: 2017
Genere: Drammatico
Durata: 87'
Regia: Ram Nehari
Cast: Moon Shavit, Nitai Gvirtz, Eilam Wolman, Rona Lipaz, Michael, Lev Keret, Tal Berkovich, Carmel Beto, Tom Yaar
Produzione: Yifat Films, Tabo Tabo Films, Film Five
Distribuzione: Lab 80 film
A Tom, afflitta da un disturbo alimentare e ricoverata in clinica, è tornato il ciclo mestruale. Quando il dottore le dice che è un buon segno perché significa che le sue condizioni stanno migliorando, sprofonda nel panico: l’idea di riacquistare i chili perduti la spaventa a morte. Sembrerebbe un giorno da dimenticare, ma l’incontro con Neil, suonatore di tuba con qualche problema di socializzazione, cambia tutto: tra i due nasce una fortissima intesa, cementata dalla voglia comune di sfuggire a tutto ciò che viene ritenuto socialmente accettabile.
Red Zone - 22 miglia di fuoco
Titolo originale: Mile 22
Nazione: U.S.A.
Anno: 2018
Genere: Azione, Avventura, Crimine
Durata: 94'
Regia: Peter Berg
Cast: Mark Wahlberg, Lauren Cohan, Iko Uwais, John Malkovich, Ronda Rousey, Carlo Alban, Natasha Goubskaya, Chae-rin Lee, Sam Medina, Keith Arthur Bolden
Produzione: STX Entertainment, Closest to the Hole Productions, Film 44, The Hideaway Entertainment
Distribuzione: Lucky Red
Un ufficiale dell'élite dell'intelligence americana, aiutato da un'unità tattica di comando top-secret, deve portare in salvo un agente compromesso che ha informazioni sensibili.
Red Land (Rosso Istria)
Nazione: Italia
Anno: 2018
Genere: Drammatico, Storico
Durata: 150'
Regia: Maximiliano Hernando Bruno
Cast: Geraldine Chaplin, Franco Nero, Selene Gandini, Antonio Scarpa, Sandra Ceccarelli, Francesca Amodio, Maximiliano Hernando Bruno, Romeo Grebensek, Eleonora Bolla, Diego Pagotto, Vincenzo Bocciarelli, Paolo Braghetto, Vittorio Boscolo, Alvaro Gradella
Produzione: Venicefilm
Distribuzione: Venicefilm
Siamo nel settembre del 1943, nei giorni in cui nei territori italiani martoriati dalla guerra scoppia il caos: il maresciallo Badoglio, capo del governo italiano, chiede ed ottiene l’armistizio da parte degli anglo–americani e unitamente al Re fugge da Roma, lasciando l’Italia allo sbando. L’esercito non sa più chi è il nemico e chi l’alleato. Il dramma si trasforma in tragedia per i soldati abbandonati a se stessi nei teatri di guerra ma anche e soprattutto per le popolazioni civili Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate, che si trovano ad affrontare un nuovo nemico: i partigiani di Tito che avanzano in quelle terre, spinti da una furia anti-italiana. In questo drammatico contesto storico, avrà risalto la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, laureanda all’Università di Padova, barbaramente violentata e uccisa dai partigiani titini, per la sola colpa di essere Italiana.
Styx
Titolo originale: Styx
Nazione: Germania, Austria
Anno: 2018
Genere: Drammatico
Durata: 94'
Regia: Wolfgang Fischer
Cast: Susanne Wolff, Gedion Wekesa Oduor, Felicity Babao, Alexander Beyer, Inga Birkenfeld, Anika Menger
Produzione: Schiwago Film, AMOUR Fou Vienna
Distribuzione: Cineclub Internazionale
Colonia: pochi secondi dopo un incidente stradale, il ferito è tratto in salvo, circondato da macchine e soccorritori, esempio perfetto dell’Occidente capitalista, efficiente e garantito. Il medico dell’ambulanza è Rike. Con uno stacco repentino, Rike, quarantenne, appassionata velista, parte, solitaria, da Gibilterra - dove le scimmie (le “bertucce di Gibilterra”, simbolo della colonia) si aggirano in un apparentemente simbiotico rapporto fra natura e cultura - con la sua barca modernissima e attrezzatissima alla volta dell’isola di Ascensione, un paradiso in terra in mezzo all’Oceano Atlantico, fra l’Africa e il Sudamerica. Nei momenti di bonaccia sfoglia un sontuoso volume illustrato che le mostra in anteprima quel che vedrà con i suoi occhi. Anche in situazioni estreme si sa destreggiare con grande perizia, neanche una tempesta di quelle forza 9 le fa perdere il controllo, la macchina da presa le gira intorno, da ogni possibile posizione la tallona e lei è sempre padrona del piccolo mondo della barca, del grande mondo dell’oceano. Dopo una tempesta si trova non lontano di un battello alla deriva pieno di persone che hanno urgente bisogno di aiuto... Dopo reiterati “S.O.S”, la guardia costiera ordina a Rike di non immischiarsi perché non ha i mezzi per essere d’aiuto, ma il suo senso di responsabilità la tormenta.
Summer
Titolo originale: Summer
Nazione: Russia, Francia
Anno: 2018
Genere: Biografico, Musicale, Sentimentale
Durata: 126'
Regia: Kirill Serebrennikov
Cast: Teo Yoo, Irina Starshenbaum, Roman Bilyk, Anton Adasinsky, Liya Akhedzhakova, Yuliya Aug, Filipp Avdeev, Aleksandr Bashirov, Nikita Efremov
Produzione: Hype Film, KinoVista
Distribuzione: I Wonder Pictures
Leningrado, anni Ottanta. In barba alla censura della Russia Sovietica, Mike e la sua band hanno una passione sfrenata per il rock che arriva illegalmente dagli Stati Uniti. Un giorno d’estate, fra birre, chitarre e falò, Mike e sua moglie Natasha conoscono Viktor, musicista emergente. È un colpo di fulmine: Mike lo prende sotto la sua ala, mentre fra Viktor e Natasha nasce un delicato gioco di emozioni contrastanti.
I Villani
Nazione: Italia
Anno: 2018
Genere: Documentario
Durata: 76'
Regia: Daniele De Michele
Cast: Modesto Silvestri, Salvatore Fundarò, Luigina Speri, Michele e Santino Galasso, Lino Maga
Produzione: Malìa, Rai Cinema, Evemex Italia Srl, Blumax Sas
Distribuzione: ZaLab
La cucina popolare italiana, amata e imitata in tutto il mondo, sta morendo. Ma in tanti provano a salvarla. Il film segue quattro personaggi dall’alba al tramonto, da inizio a fine giornata di lavoro. Il passare delle ore scandisce la presentazione di ogni personaggio. Li si vede inizialmente nei loro spazi, nelle loro mansioni, per poi addentrarsi nelle loro difficoltà quotidiane. Al calar del sole emerge la soluzione, attraverso la loro etica, il loro sapere, la comunità che creano, l’eredità che lasciano. Sono stati scelti quattro personaggi che potessero rappresentare la cucina taliana, rispettando le varie caratteristiche che la compongono: Nord e Sud, uomini e donne, giovani e anziani. Quattro “villani” che parlano di agricoltura, pesca, allevamento, formaggi e cucina familiare. Quattro personaggi che nel loro fare quotidiano rappresentano la sintesi delle infinite resistenze e reticenze ad adottare un modello gastronomico e culturale uguale in tutto il mondo. Quattro personaggi con le loro famiglie per poter verificare se la cucina italiana sia ancora un patrimonio vivo, se il passaggio di informazioni tra generazioni esiste ancora, se la cucina italiana così come l’abbiamo ereditata si salverà o scomparirà.
Widows: Eredità criminale
Titolo originale: Widows: Eredità criminale
Nazione: Regno Unito
Anno: 2018
Genere: Thriller
Durata: 129'
Regia: Steve McQueen
Cast: Viola Davis, Liam Neeson, Jon Bernthal, Manuel Garcia-Rulfo, Coburn Goss, Michelle Rodriguez, Cynthia Erivo, Colin Farrell, Daniel Kaluuya, Elizabeth Debicki, Jacki Weaver, Robert Duvall
Produzione: Regency Enterprises, See-Saw Films, Film4, New Regency Pictures
Distribuzione: 20th Century Fox
Ambientato nella Chicago dei nostri giorni, in un periodo di agitazione e tumulti, quattro donne, senza nulla in comune tranne il debito lasciato dalle attività criminali dei mariti, uccisi durante un colpo andato male, decidono di unirsi e prendere in mano le redini dei loro destini.