Honeyland
Genere: Documentario
Anno: 2019
Regia: Tamara Kotevska, Ljubomir Stefanov
Paese: Macedonia del Nord
Durata: 86 min
Honeyland, film diretto da Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov, è un documentario su Hatidze Muratova, una cacciatrice di api o meglio un'apicoltrice selvaggia di Bekirlija, zona montuosa nel Nord della Macedonia. Vive con la madre malata ed è l'ultima rimasta in Europa a esercitare questa professione in modo così primitivo, senza alcun aiuto tecnologico in un paesino in cui manca sia elettricità che acqua. Il miele estratto dagli alveari, Hatidze lo vende nella cittadina vicina, distante quattro ore di camminata dal suo villaggio.
Questa vita bucolica e tranquilla viene sconvolta improvvisamente dall'irruzione di una famiglia itinerante, che porta con sé non solo sette bambini urlanti, ma anche mandrie di bovini e diversi motori. Hatidze si ritrova investita di un grande compito: salvare le api, non solo dalla contaminazione dei nuovi arrivati, ma anche dal desiderio di quest'ultimi di sfruttare il miele come risorsa di sostentamento economico per l'intera famiglia.
La missione dell'apicoltrice è quella di restituire alle api il loro equilibrio, senza la minaccia dell'uomo, convinto di poter prosciugare qualsiasi risorsa naturale si ritrovi tra le mani.
About Endlessness
( Om det oändliga )
Genere: Drammatico
Anno: 2019
Regia: Roy Andersson
Attori: Jane-Ege Ferling, Martin Serner, Bengt Bergius, Tatiana Delaunay, Anders Hellström, Thore Flygel
Paese: Svezia, Germania, Norvegia
Durata: 73 min
Sceneggiatura: Roy Andersson
About Endlessness, film diretto da Roy Andersson, è una storia sulla vita umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, nella quale i momenti insignificanti assumono lo stesso significato degli eventi storici: una coppia galleggia su una Colonia devastata dalla guerra; sulla strada per una festa di compleanno, un padre si ferma a legare i lacci della figlia sotto la pioggia battente; le ragazze adolescenti ballano fuori da un bar; un esercito sconfitto marcia verso un campo di prigionia. Il film - un'ode e allo steso tempo un lamento - è un caleidoscopio di tutto ciò che è eternamente umano e il racconto della vulnerabilità della nostra esistenza.
Creators - The Past
Genere: Fantascienza, Fantasy
Anno: 2019
Regia: Piergiuseppe Zaia
Attori: William Shatner, Gérard Depardieu, Bruce Payne, Eleonora Fani, Jennifer Mischiati, Pellek, Pete Antico, Marc Fiorini, Elisabetta Coraini, Sebastien Foucan, Daniel McVicar, Ksenia Prohaska
Paese: Italia
Durata: 97 min
Creators - The past, film diretto da Piergiuseppe Zaia, è ambientato alla fine del 2012, quando nell'universo si sta per realizzare un insolito e importante allineamento galattico, che apporterebbe cambiamenti al cosmo, come l'eclissi totale che si sta per verificare sul nostro pianeta.
L'Universo è governato da otto Dei, chiamati Creators, che formano il Consiglio Galattico e sono guidati da Lord Ogmha (William Shatner). In un tempo lontano le otto entità aliene hanno realizzato otto Lens, strumenti in grado di custodire il sapere più grande e più agognato dall'umanità: quello della creazione. Successivamente ogni Creator ha dato vita a un pianeta, di cui è responsabile e la cui essenza è racchiusa nella rispettiva Lens. Il potere di tutte le otto Lens insieme permette l'equilibrio cosmico.
Quando il Creator responsabile della Terra, preoccupato per le sorti dell'umanità, non si presenta all'appello del Consiglio - nascondendo la Lens sul nostro pianeta - viene accusato di tradimento. Lo strumento, che al suo interno cela tutta la storia dell'umanità. è stato nascosto in Italia e inizia così una caccia al tesoro, prima che sia troppo tardi; infatti, se la Lens viene aperta dalle mani sbagliate potrebbe rivelare agli esseri umani la verità sul loro Pianeta e sulla loro stessa natura...
Divorzio a Las Vegas
Genere: Commedia
Anno: 2020
Regia: Umberto Carteni
Attori: Giampaolo Morelli, Andrea Delogu, Ricky Memphis, Grazia Schiavo, Luca Vecchi, Vincent Riotta, Gian Marco Tognazzi
Paese: Italia
Sceneggiatura: Alessandro Pondi, Paolo Logli, Riccardo Irrera, Mauro Graiani
Divorzio a Las Vegas, film diretto da Umberto Carteni, è la storia di Lorenzo (Giampaolo Morelli) ed Elena (Andrea Delogu), due giovani studenti di 18 anni: lei bella e apparentemente inarrivabile, lui invece è il classico secchione che annoia ogni ragazza che incontra. I due si ritrovano in America durante una vacanza studio e l'ultimo giorno oltreoceano assumono LSD; sotto l'effetto della droga allucinogena finiscono a Las Vegas, dove un po' per gioco e un po' per sfida si sposano. Da questo momento in poi l'uno perde le tracce dell'altra.
Sono trascorsi 20 lunghi anni e le loro vite sono cambiate, i due sono ormai adulti: lei è una donna in carriera che lavora come manager, mentre lui è un ghost writer che si mantiene redigendo discorsi politici per gli esponenti di qualsiasi fazione. Nonostante li loro matrimonio improvvisato, la coppia non ha avuto più contatti sin da quella bravata giovanile. Eppure il destino li riunisce, dal momento che Elena sta per convolare a nozze con Giannandrea Bertolini (Gian Marco Tognazzi), uno degli uomini più facoltosi del Paese. La donna non può sposarsi se prima..non divorzia!
Per coronare il suo sogno d'amore Elena deve tornare clandestinamente con Lorenzo nella "Città del peccato" per annullare il matrimonio. Questo problema burocratico trasporterà i due coniugi in un viaggio inaspettato tra i loro sentimenti, che permetterà a ognuno di loro di ritrovare se stesso e la propria identità, ma soprattutto di scoprire che quell'errore di vent'anni fa non è stato mosso solamente dalla goliardia giovanile...
Greenland (recensione)
Genere: Azione
Anno: 2020
Regia: Ric Roman Waugh
Attori:
Gerard Butler, Morena Baccarin, Roger Dale Floyd, David Denman
Paese: USA, Gran Bretagna
Durata: 119 min
Sceneggiatura: Chris Sparling
Greenland, il film diretto da Ric Roman Waugh, segue la storia di Jeff (Gerard Butler) e della sua famiglia, alle prese con un disastro naturale.
Un asteroide soprannominato Clarke, sta per passare molto vicino alla Terra, tanto da essere visibile a occhio nudo. Purtroppo durante il passaggio la comete si frantumerà in mille pezzi con conseguenze catastrofiche sulla superficie dell'intero pianeta. Diverse città di tutto il mondo saranno infatti rase al suolo. L'impatto di un enorme frammento di roccia provocherà morte e distruzione, destabilizzando interi paesi dal punto di vista politico, sociale ed economico.
In questo clima di panico e confusione l'obiettivo di Jeff sarà quello di portare in salvo sua moglie (Morena Baccarin) e suo figlio (Roger Dale Floyd) verso l'unico posto sicuro, in una lotta contro i tempo...
Lasciami andare
Warner Bros. Pictures...
Genere: Thriller, Drammatico
Anno: 2020
Regia: Stefano Mordini
Attori: Stefano Accorsi, Valeria Golino, Maya Sansa, Serena Rossi, Lino Musella, Antonia Truppo
Paese: Italia
Lasciami andare, film diretto da Stefano Mordini, è la storia di Marco (Stefano Accorsi) e della sua compagna, Anita (Serena Rossi), che ricevono una lieta notizia: aspettano un bambino. La gravidanza della donna è per Marco motivo di gioia, soprattutto dopo la tragedia vissuta con la sua prima moglie. I due, infatti, hanno perso un figlio a causa di un incidente domestico e in seguito hanno divorziato, abbandonando la casa in cui avevano visto morire il loro bambino.
In quel vecchio appartamento degli orrori ora vive Perla (Valeria Golino), che li contatta per dare loro una spettrale e inquietante notizia. La nuova proprietaria avverte nelle stanze una strana presenza e le capita spesso di sentire un bambino parlare. La cosa scuote incredibilmente Marco, che non ha mai fatto i conti con la prematura morte del figlio e con i suoi sensi di colpa.
Paradise - Una nuova vita
Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 2019
Regia: Davide Del Degan
Paese: Italia, Slovenia
Durata: 85 min
Sceneggiatura: Davide Del Degan, Andrea Magnani
Paradise - Una nuova vita, film diretto da Davide Del Degan, racconta la storia di Calogero (Vincenzo Nemolato), un uomo comune di origine siciliana, che lavora come venditore di granite. La sua ordinaria vita cambia totalmente quando un giorno assiste a un omicidio mafioso e, dopo aver preso coraggio, decide di rompere il muro di omertà, testimoniando. Questo atto di giustizia, però, gli costa caro, perché Calogero si ritrova inserito nel programma di protezione testimoni e gli viene affidata una nuova identità. L'uomo è costretto a trasferirsi a Sauris, un piccolo paesino, sito tra le Alpi friulane, lontano dalla sua Sicilia.
Nonostante la gente del villaggio si dimostri molto cordiale con lui, Calogero non riesce ad ambientarsi. Il posto è molto diverso da quello dove lui è cresciuto: un paradiso terrestre, ricoperto dalla candida neve in inverno, a cui fanno da sottofondo musicale le danze tirolesi tradizionali. Di certo non un posto dove vendere le sue granite!
Lì tra le vette innevate, l'uomo si sente sempre più solo e abbandonato a se stesso. Ha perso i contatti con la sua famiglia e, a causa del trasferimento repentino, non è riuscito a veder nascere neanche sua figlia. Come se non bastasse, un nuovo arrivo a Sauris porta scompiglio nella sua vita. L'uomo contro cui aveva testimoniato, infatti, è diventato un collaboratore di giustizia e, a causa di un errore amministrativo, è stato trasferito nello stesso paese e con la stessa identità di Calogero. L'ex venditore di granite, convinto che l'assassino sia giunto sul posto per vendicarsi, inizia a temere per la propria vita, ma scoprirà ben presto che l'uomo è lì per reinventarsi e darsi una seconda opportunità.
Tutto il mondo è palese
Genere: Commedia
Anno: 2019
Regia: Dado Martino
Attori: Dado Martino, Gianluca Magni, Corinna Micol Lenoci, Claudio Necchi, Alberto Maione, Franco Lagomarsino, Rosanna Canta, Giada Bartoccioni, Matilde Gori
Paese: Italia
Durata: 101 min
Tutto il mondo è palese, film diretto da Dado Martino, è ambientato a Bellatrippa e Mezzatacca, due comuni collinari molto piccoli, siti sull'appennino tosco-emiliano. La vita nei due paesini scorre da sempre in modo molto lento e tranquillo, quasi desolato, tanto che per trascorrere il tempo gli abitanti non fanno altro che litigare, compresi i sindaci. Non c'è un reale motivo per arrivare allo scontro, ma si trova sempre una scusa.
Quando il paese viene diviso in due da un confine, il comune si ritrova conteso tra due regioni, Toscana ed Emilia Romagna. Ora gli abitanti hanno un movente per litigare, a parte Don Biagio (Franco Lagomarsino), la cui chiesa è eretta su un territorio neutro, nel bel mezzo del confine. Il parroco, però, spesso si ritrova a far da pacere della sua comunità. Per evitare ulteriori scontri si decide di tracciare una linea rossa, che indichi il confine effettivo tra le due regioni.
Il sostentamento dei due paesi è fondato sul turismo, ma in pochi conosco la zona e di conseguenza sono pochi i turisti che vanno in visita a Bellatrippa e Mezzatacca. Purtroppo anche questa attività è motivo di contrasti, perché i pochi vacanzieri del posto vengono contesi dai due paesi.
Quando giunge sul luogo un collezionista d'arte, convinto che nella chiesa sia conservata una tela appartenente a Leonardo Da Vinci, le cose si complicano ulteriormente; soprattutto perché l'uomo, per non rivelare le sue intenzioni, si finge un regista, interessato a girare un documentario sui due comuni.
Un divano a Tunisi (recensione)
( Un divan à Tunis )
Genere: Commedia
Anno: 2019
Regia: Manele Labidi
Attori: Golshifteh Farahani, Majd Mastoura, Hichem Yacoubi, Moncef Ajengui, Ramla Ayari, Amen Arbi, Feryel Chammari
Paese: Francia
Durata: 88 min
Sceneggiatura: Manele Labidi
Un divano a Tunisi, film diretto da Manele Labidi, è la storia della 35enne Selma Derwish (Golshifteh Farahani), giovane donna dal carattere forte e indipendente cresciuta insieme al padre in Francia, dove si è laureata in psicoanalisi. Decide di tornare nella sua città d'origine, Tunisi, per aprire uno studio privato, ma la Tunisia reduce dalla Primavera araba non è la Francia e forse non è ancora pronta a una donna psicoanalista. Ben presto Selma si scontra con un ambiente per nulla favorevole: i suoi parenti provano a scoraggiarla e il suo studio inizia a essere popolati dal pazienti eccentrici. È così che la donna si imbatte in pregiudizi, caos e ignoranza, che finora non aveva mai preso in considerazione.