Animali Fantastici e Dove Trovarli (recensione)
Titolo originale: Fantastic Beasts and Where to Find Them
Nazione: U.S.A., Regno Unito, Palestina
Anno: 2016
Genere: Fantastico
Durata: 133'
Regia: David Yates
Cast: Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Colin Farrell, Jon Voight, Ron Perlman, Ezra Miller, Samantha Morton
Produzione: Warner Bros.
Distribuzione: Warner Bros Italia
1926. Newt Scamander ha appena terminato un viaggio in giro per il mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto stia andando per il verso giusto…se non fosse per un No-Maj (termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel mondo magico che in quello babbano.
Animali notturni
Titolo originale: Nocturnal Animals
Conosciuto anche come:
Nazione: U.S.A.
Anno: 2015
Genere: Drammatico, Thriller
Durata: 112'
Regia: Tom Ford
Cast: Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Aaron Taylor-Johnson, Armie Hammer, Isla Fisher, Michael Shannon, Kristin Bauer van Straten, Karl Glusman, Ellie Bamber, Lee Benton
Produzione: Focus Features, Universal Pictures
Distribuzione: Universal Pictures Italia
Una storia dentro una storia, con la prima parte incentrata su una donna di nome Susan che riceve un manoscritto dal suo ex marito, con cui si era separata vent'anni prima. La seconda parte racconta la storia contenuta nel manoscritto, intitolata Nocturnal Animals, riguardante le tragiche disavventure di un uomo Tony in vacanza con la famiglia...
Bianca & Grey e la Pozione Magica
Titolo originale: Volki i ovtsy. Beeezumnoe prevrashchenie
Conosciuto anche come: Sheep & Wolves, Sheep & Wolves: A Craaazy Transformation, Sheep and Wolves
Nazione: Russia
Anno: 2016
Genere: Animazione
Durata: 97'
Regia: Andrey Galat, Maxim Volkov
Cast (voci originali): Tom Felton, Ruby Rose, JB Blanc, Ross Marquand, China Anne McClain, Sarah Natochenny, Thomas Ian Nicholas, Alyson Leigh Rosenfeld
Produzione: Wizart Animation, CTB Film Company
Distribuzione: Barter Entertainment
In una lontana terra magica, in un piccolo villaggio pittoresco immerso tra prati verdi e dolci colline, vive un gregge di pecore. Ma la loro vita viene interrotta quando un branco di lupi si accampa in un burrone nelle vicinanze. In conformità con le antiche tradizioni, il capobranco Magra annuncia che il suo futuro successore dovrà mostrarsi il più forte tra i suoi rivali. Quando il potente e sanguinario Ragear si fa avanti, l’unico lupo con il coraggio di sfidarlo è Grey, il favorito del branco, ma goffo e senza speranze. Per diventare un leader e conquistare l’amore di Bianca, Grey si reca nel bosco, dove scopre un campo di conigli. È qui che il coniglio indovino Mami gli dà una pozione magica. Grey beve la pozione e torna alla tana dei lupi, ma al suo arrivo scopre di essere stato trasformato in… un ariete!
Per mio figlio
Titolo originale: Moka
Conosciuto anche come:
Nazione: Francia, Svizzera
Anno: 2016
Genere: Drammatico
Durata: 90'
Regia: Frédéric Mermoud
Cast: Emmanuelle Devos, Nathalie Baye, David Clavel, Diane Rouxel, Samuel Labarthe, Olivier Chantreau, Jean-Philippe Écoffey, Marion Reymond, Paulin Jaccoud
Produzione: Diligence Films, Tabo Tabo Films
Distribuzione: Officine Ubu
Diane Kramer ha un’unica ossessione: trovare il conducente della Mercedes color moka che ha investito suo figlio e devastato la sua vita. Con una valigia, pochi soldi e una pistola, si trasferisce a Evian, dove scopre vivere il conducente dell’auto. Ma a volte, la strada della vendetta è molto più tortuosa di quello che sembra… Diane si troverà a fronteggiare un’altra donna, affascinante e misteriosa.
Quel bravo ragazzo (recensione)
Titolo originale: Quel bravo ragazzo
Nazione: Italia
Anno: 2016
Genere: Commedia
Durata: 83'
Regia: Enrico Lando
Cast: Luigi Luciano, Tony Sperandeo, Ninni Bruschetta, Daniela Virgilio, Enrico Lo Verso, Marcello Macchia, Enrico Venti
Produzione: Medusa Film
Distribuzione: Medusa Film
Cosa succede se un potentissimo boss mafioso sta per morire e vuole lasciare il comando della sua spietatissima cosca a un figlio che non ha mai riconosciuto? Ma, soprattutto, cosa succede se quel figlio è un innocuo, ingenuo e goffo ragazzotto di 35 anni che fa il chierichetto e che è vissuto in un orfanatrofio di un paesino del Sud Italia?
La sindrome di Antonio
Titolo originale: La sindrome di Antonio
Conosciuto anche come:
Nazione: Italia
Anno: 2015
Genere: Drammatico
Durata: 90'
Regia: Claudio Rossi Massimi
Cast: Biagio Iacovelli, Queralt Badalamenti, Antonio Catania, Moni Ovadia, Stefano Scialanga, Chiara Gensini, Mingo De Pasquale, Crescenza Guarnieri, Gianluca Passarelli, Luca Pastore, Laura Galigani, Giulia Carpaneto, Giorgio Albertazzi, Remo Girone
Produzione: Imago Film srl, Draka Production srl
Distribuzione: Draka Distribution
Nel settembre del 1970 Antonio Soris parte da Roma alla volta di Atene, con pochi soldi in tasca, alla ricerca della caverna e dei luoghi che hanno ispirato Platone. Arrivato in Grecia, conosce la bella e divertente Maria. Rapito dal fascino della ragazza e dalla bellezza senza tempo dei luoghi che visitano insieme, il giovane si abbandona alla suggestione di un viaggio quasi fuori dalla realtà. In giro tra templi, mare cristallino e coste mozzafiato, i due ragazzi instaureranno un rapporto fatto di allegria e malcelata passione, di scambio sulla vita, sull’amore e sulla politica. Ma nel viaggio di Antonio ci saranno altri incontri: quello con Vassilis, il proprietario della locanda in cui alloggia Antonio, quello con Lissa, una donna folle che pone indovinelli sul senso della vita, e ancora quello con Klingsor, il pittore silente che spera nel ritorno della sua compagna scomparsa da anni. Eppure non tutto è come sembra, e per Antonio luci ed ombre assumeranno aspetti e significati inattesi, raccontati dalla voce fuori campo dell’amico Gino. Sullo sfondo, il sogno della rivoluzione, la liberazione dei costumi e la Grecia dei colonnelli.
Ti Amo Presidente
Titolo originale: Southside with You
Conosciuto anche come:
Nazione: U.S.A.
Anno: 2016
Genere: Drammatico, Romantico
Durata: 84'
Regia: Richard Tanne
Cast: Tika Sumpter, Parker Sawyers, Deanna Reed-Foster, Vanessa Bell Calloway, Taylar Fondren, Jerod Haynes, Alex Zelenka, Phillip Edward Van Lear, Donn C. Harper, Deborah Geffner, Donald Paul
Produzione: Get Lifted Film Company, IM Global
Distribuzione: Microcinema
Chicago, un magico giorno d’estate del 1989. Due colleghi decidono di incontrarsi fuori dal prestigioso studio legale in cui lavorano. Lei, Michelle, è il supervisore di lui, l’affascinate Barack. L’incontro ha tutta l’aria di essere un primo appuntamento nonostante la reticenza di Michelle. Il giovane avvocato cerca di conquistare l’irremovibile collega, nel corso di un appuntamento che li porta da una mostra d’arte alla proiezione di Fa’ la cosa giusta di Spike Lee, per giungere alla gelateria Baskin-Robbins e al loro dolce primo bacio... Da quel giorno il mondo non è stato più lo stesso.
La verità negata
Titolo originale: Denial
Conosciuto anche come:
Nazione: U.S.A., Regno Unito
Anno: 2016
Genere: Drammatico, Biografico
Durata: 100'
Regia: Mick Jackson
Cast: Rachel Weisz, Andrew Scott, Timothy Spall, Tom Wilkinson, Mark Gatiss, Harriet Walter, Jack Lowden, Alex Jennings, Caren Pistorius, Andrea Deck, Maximilian Befort
Produzione: Krasnoff/Foster Entertainment, Participant Media, Shoebox Films
Distribuzione: Cinema
David Irving, apprezzato storico militare, desta scalpore e polemiche quando inizia a citare lo pseudoscientifico rapporto Leuchter come prova della falsità dell’Olocausto. La storica Deborah Lipstadt lo etichetta come negazionista nel libro “Denying the Holocaust” e lui la cita in giudizio per diffamazione. Poiché l’onere della prova, secondo la legge inglese sulla diffamazione, spetta all’accusato, tocca alla Lipstadt e ai suoi legali dover dimostrare che uno degli eventi più gravi e significativi del ventesimo secolo è tutt’altro che un’invenzione.